Uno dei requisiti principali per poter accedere ad un prestito personale è quello di essere in possesso di una fonte di reddito, utile a fornire alla banca o all’istituto di credito al quale ci si rivolge una garanzia circa la possibilità di accollarsi l’onere della rata mensile.
Uno dei requisiti principali per poter accedere ad un prestito personale è quello di essere in possesso di una fonte di reddito, utile a fornire alla banca o all’istituto di credito al quale ci si rivolge una garanzia circa la possibilità di accollarsi l’onere della rata mensile.
Oggigiorno però, per offrire la possibilità di poter accedere ad un prestito personale anche a chi non dispone di un documento di reddito, sono state introdotte alcune valide soluzioni, come i prestiti per disoccupati senza reddito, destinati a chi non è in possesso di una busta paga oppure a chi non lavora.
Esistono prestiti per disoccupati senza garanzie?
La risposta è assolutamente sì: oggi, anche tutti disoccupati senza reddito possono fare richiesta di un prestito personale, di importo variabile.
Senza ombra di dubbio, effettuare una richiesta di prestito senza busta paga e senza garante è molto più complicata del previsto, in quanto gli istituti di credito richiedono determinate garanzie.
Il prestito per disoccupati senza reddito è una valida alternativa pensata per venire incontro a tutte quelle categorie considerate più ‘’deboli’’, come ad esempio disoccupati, licenziati, studenti, casalinghe oppure esodati.
Ciò che bisogna prendere in considerazione però, è che l’istituto bancario potrebbe accettare la richiesta di prestito con uno svantaggio: proporre tassi di interesse estremamente elevati rispetto a quelli canonici.

Sai qual è il prestito migliore per te?
Un prestito che soddisfi le tue richieste!
Come chiedere un prestito da disoccupato?
Chiedere e ottenere un prestito da disoccupato senza reddito da parte di una banca, non è una missione impossibile, ma è decisamente complicato.
Questo perché le banche e le finanziarie ritengono che la busta paga sia uno dei prerequisiti più importanti per dimostrare l’effettiva possibilità da parte del cliente di restituire la somma di denaro che è stata richiesta.
In ogni caso, in assenza di busta paga è possibile fornire all’istituto di credito al quale ci si rivolge, garanzie alternative, in modo tale da poter dimostrare che nonostante la mancanza di un reddito fisso e dimostrabile, si ha comunque la possibile di restituire la somma di denaro che è stata richiesta in precedenza.
Fatta questa doverosa premessa, per chiedere un prestito per disoccupati senza reddito, gli istituti di credito, molto spesso, tendono a richiedere al diretto interessato, la firma di un garante o di un fideiussore.
Questa figura ha l’importante compito di intervenire nel caso in cui il debitore principale andasse incontro ad una situazione di insolvenza nei confronti della finanziaria.
Le banche, attraverso la firma da parte di un garante, sono infatti più propense ad accettare la richiesta di finanziamento e dunque, a fornire al cliente la quantità di denaro che è stata richiesta.
Prestiti Online per Disoccupati senza busta paga: chi ha la possibilità di richiederli?
I prestiti online per disoccupati senza busta paga possono essere richiesti da tutti quei soggetti che in assenza di un contratto di lavoro tipico, rientrano comunque nelle categorie consentite.
A questo proposito, le categorie abilitate a chiedere un finanziamento senza busta paga sono:
- Lavoratori dipendenti che hanno un finanziamento in corso: in questo caso, la busta paga è già utilizzata per un ulteriore finanziamento e dunque, non può essere utilizzata come garanzia per l’apertura di un ulteriore finanziamento.
- Giovani imprenditori o lavoratori autonomi: oggigiorno, anche tutti i lavoratori autonomi o i giovani imprenditori senza reddito fisso possono effettuare la richiesta di un finanziamento senza busta paga.
- Lavoratori irregolari: cioè tutti coloro i quali svolgono sono in possesso di un’occupazione in nero, dunque senza un contratto.
- Studenti: anche gli studenti possono effettuare la richiesta di un finanziamento senza busta paga. In questa categoria vi rientrano anche tutti quegli studenti che svolgono lavori part-time o piccoli lavori eseguiti con ritenuta d’acconto.
- Disoccupati: vi rientrano in questa categoria tutti coloro i quali non sono in possesso di un contratto di lavoro o di un’occupazione fissa, ma che tuttavia, possiedono anche una piccola rendita tale da garantire loro un’entrata mensile fissa.
- Casalinghe/i: cioè tutti coloro i quali svolgono un lavoro domiciliare che non è riconosciuto come tale ma che, nonostante ciò, si occupano quotidianamente della gestione di tutta la casa.
Ovviamente, come già fatto presente, l’istituto di credito bancario necessita di una garanzia alternativa, anche se l’importo richiesto risulta essere di piccola entità.
Preventivo GRATUITO Cessione del Quinto?
Chiedi a Finanziarie Specializzate!
Prestiti Online per Disoccupati: Come Richiederli?
I prestiti per disoccupati senza busta paga possono essere richiesti anche online. La procedura di richiesta non è particolarmente complicata.
Innanzitutto, bisogna rivolgersi ad un istituto di credito o ad una banca che offrono al cliente questa possibilità.
Successivamente, attraverso un colloquio con un consulente specializzato, sarà possibile richiedere la somma di denaro di proprio interesse avendo cura di fornire i propri dati personali.
La carta d’identità e codice fiscale sono i primi documenti necessari per poter richiedere un prestito online per disoccupati; a seconda della tipologia di istituto, verranno richieste garanzie alternative.

Prestito per disoccupati con garante e no: quali soluzioni?
Come detto in precedenza, in assenza di busta paga la banca può richiedere garanzie alternative, come ad esempio, un garante.
Il garante è un soggetto che, grazie ad una situazione patrimoniale o lavorativa stabile, è in grado di farsi carico ed intervenire in qualsiasi momento, qualora il richiedente non fosse in grado di adempiere al pagamento mensile del corrispettivo stabilito.
In assenza di questa figura, una valida soluzione per ottenere un prestito per disoccupati senza busta paga è quello di fornire alla banca un canone di affitto di un immobile di proprietà.
Infatti, nel caso in cui il richiedente percepisca l’affitto di un appartamento, di un garage, di un ufficio, di un box oppure di qualsiasi altro tipo di immobile, questo può essere utilizzato come garanzia per richiedere un questa tipologia di finanziamento.
In conclusione, quello che interessa principalmente alla banca non è la busta paga in sé, bensì la prova che il richiedente sia in possesso di una rendita regolare e soprattutto, con cadenza mensile, tale da garantire il rimborso mensile dell’importo che è stato richiesto in fase di preventivo.
Sai qual è il prestito migliore per te?