La banca BNL (Banca Nazionale del Lavoro) è un istituto di credito bancario facente parte del Gruppo BNP Paribas (presente in oltre 70 Paesi) nota in tutto il panorama bancario italiano soprattutto perchè fornisce alla clientela varie tipologie di soluzioni, tra cui prestiti personali o cessione del quinto.
Nella maggior parte dei casi, una volta effettuata la richiesta di prestito personale BNL, non è opportuno specificare la motivazione per la quale si sta richiedendo l’importo di denaro, in quanto in diversi casi si tratta di prestiti personali non finalizzati.
In entrambi i casi, si tratta di prodotti finanziari altamente vantaggiosi che possono essere richiesti con estrema facilità e possono essere utilizzati per far fronte alle più svariate situazioni.
Ovviamente, trattandosi di un prodotto finanziario, prima di sottoscriverlo è importante conoscerlo, allo scopo di comprendere se si tratta della soluzione ideale per le singole esigenze.
Prestito personale BNL: quante tipologie esistono?
La società bancaria BNL Gruppo BNP Paribas propone un ampio ventaglio di prestiti personali, pensati per far fronte alle più svariate situazioni, nonché per soddisfare le esigenze dei diversi tipi di clientela.
I prestiti personali BNL possono essere suddivisi in diverse soluzioni di finanziamento:
- Prestiti per i dipendenti pubblici e statali: si tratta di soluzioni riservate esclusivamente a tutti coloro i quali lavorano nel settore pubblico oppure sono dipendenti statali.
- Prestiti per i giovani studenti: si tratta di una soluzione pensata per finanziare il percorso di studio universitario oppure post-universitario e può essere utilizzato per tutte le spese relative all’acquisto di strumenti multimediali. Il limite massimo di importo che è possibile ottenere è pari a 20.000€
- Prestiti per lo sport: si tratta di una particolare tipologia di prestito pensata per coltivare la passione per lo sport di un soggetto e permettere l’acquisto di tutta l’attrezzatura necessaria a praticare la disciplina di proprio interesse.
- Prestiti per il sociale: questa categoria di prestiti, come afferma il termine stesso, è destinata a tutte quelle famiglie o categorie con un reddito molto basso e che necessitano di particolari agevolazioni per poter accedere alla somma di denaro necessaria per far fronte alle esigenze.
- Prestiti per l’efficienza energetica: sono dei prestiti personali che BNL offre a tutti coloro i quali compiono degli interventi per poter migliorare quella che è l’efficienza energetica della propria abitazione. Si tratta di prestiti a tasso agevolato, conosciuti come prestiti green.
- Prestiti con cessione del quinto (una soluzione altamente vantaggiosa e pensata soprattutto per specifiche categorie di clienti come pensionati, dipendenti pubblici e dipendenti statali).
I prestiti personali BNL rappresentano un’ottima soluzione in tutti quei casi in cui si ha la necessità di dover richiedere una determinata somma di denaro, in quanto il piano di rimborso che li caratterizza è altamente flessibile e basato su di una rata totalmente in linea con quella che è la disponibilità economica del richiedente.
Inoltre, nel caso dei prestiti personali BNL, nel momento in cui si ha un periodo di difficoltà economica, BNL offre la possibilità di richiedere la sospensione del pagamento di una o più rate oppure, offre la possibilità di ottenere una nuova liquidità se quella già ricevuta non bastasse a far fronte alle necessità.

Quali sono i principali vantaggi dei prestiti personali BNL?
Come già anticipato, uno dei più grandi vantaggi dei prestiti personali BNL consiste proprio nell’ampio ventaglio di soluzioni disponibili: a seconda della necessità, è possibile richiedere la tipologia di prestito più in linea con quelli che sono i bisogni.
Tra i principali vantaggi di cui è possibile approfittare, bisogna senza dubbio ricordare:
- Procedure snelle e numero ridotto di documenti da presentare per la richiesta di prestito;
- Possibilità di scegliere tra l’opzione Flexi e Reload per gestire con maggiore facilità il finanziamento;
- Possibilità di richiedere la sospensione di una o più rate per far fronte a periodi di difficoltà economica;
- Possibilità di posticipare il pagamento di una rata (fino ad un massimo di tre rate consecutive nel corso dello stesso anno e per un massimo di tre volte nel corso della durata dell’intero finanziamento);
- Possibilità di richiedere una nuova liquidità (nel caso in cui quella già concessa non fosse sufficiente a coprire i bisogni per i quali è stato richiesto il prestito).
Queste sono solo alcune delle motivazioni per le quali richiedere un prestito personale BNL può rappresentare una soluzione estremamente vantaggiosa per far fronte ad una necessità.
BNL: prestiti personali e cessione del quinto della pensione
BNL, oltre ad offrire alla clientela varie tipologie di prestiti personali offre anche due grandi soluzioni di finanziamento pensate per chi intende usufruire della cessione del quinto.
Si tratta di un finanziamento semplice da richiedere, caratterizzato da un tasso fisso e rate costanti. Nello specifico:
- Cessione del quinto dello stipendio: per poter accedere a questa forma di finanziamento è opportuno essere in possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Si tratta di una tipologia di finanziamento pensata esclusivamente per i dipendenti pubblici o statali oppure destinata anche a soggetti privati purché in possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
- Cessione del quinto della pensione: in questo caso, come afferma il termine stesso, si tratta di una tipologia di finanziamento destinata esclusivamente a tutti quei soggetti pensionati che necessitano di una certa liquidità per far fronte ad alcune spese.
Quali sono i documenti necessari per accedere ad un prestito BNL con cessione del quinto?
I documenti richiesti per poter procedere all’avvio della pratica relativa alla richiesta di un prestito BNL con cessione del quinto variano a seconda se si tratta di soggetti pensionati oppure lavoratori.
Nel primo caso è necessario presentare:
- Carta d’identità e codice fiscale del soggetto richiedente;
- Modello CUD;
- Cedolino della pensione
Nel caso di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio, invece, la documentazione richiesta dalla banca per l’avvio della pratica è la seguente:
- Carta d’identità e codice fiscale del richiedente;
- Ultime due busta paga;
- Certificato dello stipendio;
- Estratto contributivo INPS
Per quanto riguarda le tempistiche, invece, è opportuno specificare che nel caso dei pensionati, il prestito tende ad essere concesso in tempi relativamente brevi mentre, sono richiesti tempi maggiori nel caso di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio.
In entrambi i casi, una volta che la richiesta di finanziamento è stata approvata da parte dell’istituto di credito, le rate sono sempre certe e vengono detratte in maniera automatica dal proprio conto corrente e nel caso di cessione del quinto dello stipendio, le rate vengono addebitate direttamente sullo stipendio.
Nel caso dei prestiti personali con cessione del quinto, inoltre, è opportuno precisare che la durata del prestito può andare da un minimo di 24 mesi fino ad un massimo di 120 mesi.
Qual è la migliore tipologia di prestito BNL?
Il ventaglio di soluzioni che BNL offre a tutti coloro i quali sono alla ricerca di un prestito personale è molto ampio e proprio per questo motivo non è possibile stabilire a priori quale sia la tipologia di prestito personale migliore.
Sulla base di quelle che sono le singole esigenze e attraverso un consulto con professionisti esperti, sarà possibile trovare la soluzione che meglio risponde a quelle che sono le esigenze, ricordando che banca BNL offre la possibilità di richiedere prestiti personali anche direttamente online.