Ti stai chiedendo “Prestito vitalizio ipotecario banche aderenti?” questo articolo fa per te, ti spieghiamo come funziona questo prestito e quali banche lo offrono sul mercato italiano.
Il prestito vitalizio ipotecario è un particolare tipo di prestito personale che offre la possibilità, a tutti coloro i quali hanno compiuto più di 60 anni di età (e dunque, l’accesso ad un normale prestito potrebbe essere più complesso, se non addirittura impossibile), di poter richiedere una determinata somma di denaro per le proprie esigenze personali.
Questo strumento finanziario si basa proprio sulla presenza di un’ipoteca di primo grado sull’immobile di residenza, la quale rappresenta l’unica vera forma di garanzia.
Questa tipologia di prestito è altamente diffusa all’estero, in quanto rappresenta una valida alternativa alla vendita dell’abitazione e soprattutto, permette al beneficiario del prestito, di poter continuare a vivere all’interno dell’abitazione senza perderne la proprietà.
Prima di stipulare un prestito vitalizio ipotecario, però, è bene conoscere con attenzione tutti quelli che sono gli aspetti che lo caratterizzano, allo scopo di poter fare la scelta giusta ed evitare di incorrere in qualsiasi tipologia di problematica.
Che cos’è un prestito vitalizio ipotecario?
Il prestito vitalizio ipotecario è una particolare tipologia di finanziamento che risulta essere riservata a tutti quei soggetti che hanno un’età uguale o superiore ai 60 anni.
La caratteristica principale che lo contraddistingue da altre forme di finanziamento consiste proprio nel fatto che è garantito da un’ipoteca sull’immobile di residenza (la quale viene avviata al momento della sottoscrizione del contratto).
La durata di un prestito vitalizio ipotecario, come afferma il termine stesso, corrisponde proprio alla durata della vita del richiedente: ciò significa che si tratta di un prestito di lunga durata.
Alla morte del richiedente tocca proprio agli eredi stabilire in che modo rimborsare il prestito e soprattutto, cosa fare dell’immobile dato in garanzia alla banca o all’istituto di credito al quale il richiedente si è rivolto per la stipula del contratto.

Il prestito vitalizio ipotecario, inoltre, non è un prestito finalizzato: ciò significa che la somma di denaro richiesta può essere utilizzata per far fronte a qualsiasi tipologia di esigenza.
Attraverso la stipula di un prestito vitalizio ipotecario, il richiedente può comunque continuare a vivere all’interno della propria abitazione per tutta la durata della vita, ma alla morte dello stesso, la banca o l’istituto di credito può scegliere di vendere l’immobile per recuperare la somma di denaro che è stata precedentemente concessa.
Come funziona il prestito vitalizio ipotecario?
Come è stato possibile comprendere, il prestito vitalizio ipotecario è un tipo di prestito che consente al richiedente di ottenere la somma di denaro di proprio interesse utilizzando la propria abitazione come forma di garanzia.
Il funzionamento di questa tipologia di prestito non è particolarmente complesso, in quanto il soggetto richiedente si rivolge ad una banca o a un istituto di credito e chiede di poter accedere a questo prestito mettendo come unica forma di garanzia la propria abitazione.
Una volta effettuata la richiesta di prestito, la banca provvederà a valutare attentamente la storia del richiedente, in modo tale da poter stabilire se sussistono le condizioni necessarie ad erogare la somma di denaro che è stata precedentemente richiesta.
Quale età occorre avere per ottenere un prestito vitalizio ipotecario?
Come già anticipato, per poter richiedere ad un istituto di credito oppure ad una banca, un prestito vitalizio ipotecario, il soggetto richiedente deve avere un’età uguale o superiore ai 60 anni di età, in quanto si tratta di una forma di prestito rivolta esclusivamente ai soggetti definiti “anziani“.
Quali sono i principali requisiti richiesti per poter accedere?
I requisiti necessari per poter accedere ad un prestito vitalizio ipotecario, in alcuni casi possono leggermente variare a seconda della banca o dell’istituto di credito al quale ci si rivolge.
Tuttavia, in linea generale, i requisiti comuni per poter accedere sono i seguenti:
- Avere compiuto almeno i 60 anni di età;
- Essere proprietari di un immobile di tipo residenziale (il quale verrà utilizzato proprio come forma di garanzia);
- L’immobile deve essere in buone condizioni, in modo tale che, al momento della valutazione, il suo valore sia effettivamente sufficiente a ricoprire l’importo del prestito;
- Il soggetto richiedente deve avere una buona storia creditizia (dunque non deve essere stato soggetto a pignoramento oppure protesto);
- L’immobile che verrà utilizzato come garanzia non deve essere già soggetto ad ipoteca.
È importante precisare che, al momento della stipula del prestito, se il richiedente risulta essere coniugato oppure convivente, il contratto di finanziamento deve essere stipulato da entrambi i coniugi, anche se l’immobile è solo di una delle due parti.
A questo proposito però, è opportuno specificare che anche l’altro coniuge o convivente deve aver compiuto di 60 anni di età.

Qual è la somma di denaro che può essere erogata in un prestito vitalizio ipotecario?
Per quanto riguarda la somma di denaro che l’istituto di credito o la banca possono erogare al richiedente, questa varia a seconda della tipologia di immobile.
Infatti, al momento della richiesta, la banca sottopone ad un’apposita perizia (altamente dettagliata) l’immobile residenziale, in modo tale da poterne stabilire quello che è il suo valore.
La perizia viene generalmente condotta da parte di un tecnico esterno alla società creditizia, in modo tale che la stima sia oggettiva.
In base al valore di mercato stabilito dalla perizia, verrà poi successivamente stabilito l’ammontare del prestito che la banca può concedere al richiedente.
A questo proposito, è fondamentale precisare che anche l’età del richiedente gioca un ruolo di fondamentale importanza nella concessione di un prestito vitalizio ipotecario: maggiore è l’età del richiedente e più alta sarà la somma di denaro che la banca può concedere al richiedente.
Chi concede il prestito vitalizio ipotecario?
Ad oggi, sono numerosi gli istituti di credito finanziario o le banche che offrono la possibilità a tutti coloro i quali ne hanno necessità, di poter richiedere un prestito vitalizio ipotecario.
Vediamo alcune delle più importanti banche che erogano prestito vitalizio ipotecario:
- PerTe Prestito Vitalizio Ipotecario Intesa Sanpaolo
- prestito vitalizio ipotecario Bnl
- Unicredit prestito vitalizio
- Poste Italiane mutui ipotecari
Ovviamente, a seconda della banca al quale ci si rivolge possono variare alcune condizioni necessarie: proprio per questo motivo, è indispensabile rivolgersi a consulenti specializzati che, sulla base di quelle che sono le singole esigenze, saranno in grado di offrire la soluzione ideale.