prestito con casa in garanzia, prestito con garanzia titoli, prestito con garanzia ipotecaria, prestito garanzia casa, garanzie per prestiti, garanzie prestito personale, prestiti con garanzia, prestito garanzia immobile

Cos'è il prestito con garanzia? Quali garanzie ti verranno richieste al momento della richiesta? Quanto costano? In che modo puoi gestire al meglio questo tipo di finanziamento?

In questo articolo aggiornato al 2019 risponderemo a tutte queste domande!

Prestito con garanzia busta paga

Ovviamente, essendo il tuo compito successivo all’erogazione del prestito quello di rimborsare le rate mensili con puntualità, la prima e principale garanzia che ti verrà richiesta sarà la testimonianza delle tue entrate regolari. E cioè:

  • La busta paga se sei un lavoratore dipendente
  • La tua ultima dichiarazione dei redditi se sei un lavoratore autonomo
  • La pensione se sei un pensionato

Esistono tuttavia delle garanzie accessorie, ma queste che ti abbiamo appena elencato sono le garanzie fondamentali, in quanto si basano sul tuo merito creditizio, cioè sulla tua disponibilità di entrate mensili regolari, che ti permetteranno appunto di pagare le rate.

Le garanzie accessorie che vedremo sono molto utili per “convincere” la banca che sarai un buon pagatore, e quindi velocizzare il processo di approvazione ed erogazione del prestito stesso.

Insomma, busta paga o pensione sono le garanzie più importanti.

Con la sola busta paga o pensione potrai fare richiesta di un prestito con cessione del quinto, che è la forma di finanziamento più semplice da ottenere se si risponde a certe condizioni.

Prestito con cessione del quinto

E’ una forma di finanziamento che sta diventando sempre più comune in Italia: è la cosidetta cessione del quinto.

Ne abbiamo parlato approfonditamente in diversi articoli.

Il concetto è molto semplice. Se sei un lavoratore dipendente o un pensionato, ti basterà portare a garanzia la tua busta paga o il tuo certificato di pensione per vincolare un quinto del tuo stipendio netto (o della pensione), che ti verrà trattenuto direttamente e sarà utilizzato per rimborsare le rate del prestito.

I vantaggi del prestito con cessione del quinto sono molti e allettanti:

  • Sono prestiti molto veloci da ottenere (le procedure sono informatizzate e non c’è più bisogno di rivolgersi direttamente al datore di lavoro o all’INPS)
  • Le condizioni sono generalmente buone
  • Il rimborso avviene automaticamente
  • Con il rinnovo del quinto puoi rinegoziare la tua cessione per ottenere nel tempo condizioni più vantaggiose rispetto a quando hai stipulato il primo contratto di finanziamento.

D’altro canto, il prestito con cessione del quinto ha delle spese. Oltre ai normali costi di gestione bancaria infatti, ti verrà chiesto di sottoscrivere delle polizze assicurative (una sulla vita e una sulla perdita di impiego) per tutta la durata del rimborso.

Comunque non preoccuparti: in caso di rinnovo o rinegoziazione, questi costi possono esserti rimborsati.

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Garanzie alternative per i prestiti

E’ possibile ottenere un prestito con garanzie alternative.

Nel caso tu non abbia una busta paga o una pensione, ma ovviamente ti trovi a dover testimoniare che sarai un buon pagatore, in grado di osservare i pagamenti mensili previsti dal tuo finanziamento, puoi utilizzare le garanzie alternative per ottenere il prestito.

Si tratta quindi di garanzie che vanno a sostituire o integrare quella reddituale.

Prestito con garanzia fideiussore

Se hai un merito creditizio basso, la banca sicuramente ti chiederà di trovare una persona che garantisca per te: un garante, e cioè il fideiussore. Che sia un genitore, un amico o un conoscente, questi diventerà il responsabile della retribuzione del debito nel caso tu non sia in grado, per qualunque motivo, di pagare correttamente le rate.

Come è evidente, il garante dovrà essere una persona riconosciuta positivamente dalla banca, cioè con le possibilità finanziarie di intervenire nel pagamento.

La garanzia con fideiussore non ha costi aggiuntivi, mentre per il garante c’è solamente l’impegno morale e finanziario.

prestito con casa in garanzia, prestito con garanzia titoli, prestito con garanzia ipotecaria, prestito garanzia casa, garanzie per prestiti, garanzie prestito personale, prestiti con garanzia, prestito garanzia immobile

Prestito con garanzia titoli

Una situazione non molto comune è quella del debitore che non ha un lavoro, ma si trova in possesso di un deposito titoli contenente azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento o altri strumenti finanziari.

In questo caso la banca potrebbe concedere il finanziamento in cambio della messa a garanzia del deposito titoli.

Ne verrebbe messa a garanzia una parte sufficiente a coprire il prestito erogato in toto o parzialmente.

Anche il prestito con garanzia titoli non ha costi aggiuntivi, ma devi ricordare che gli strumenti finanziari che metterai a garanzia non saranno disponibili fino a estinzione del prestito, o fino a quando la banca non ti permetterà di fruirne.

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Prestito con garanzia di un immobile

E’ l’ipoteca.

Rappresenta una forma di garanzia “reale”, in quanto devi avere la disponibilità di un immobile di proprietà da ipotecare.

Il prestito con garanzia di un immobile è una pratica in genere riservata a prestiti dagli importi consistenti.

Ha dei costi variabili, che dipendono dalla parcella del notaio che si occuperà di contratti e documentazioni.

Le banche apprezzano questo tipo di garanzie, prima di tutto perché sono garanzie “forti”, e in secondo luogo perché il loro valore aumenta se sono di primo grado (cioè se non ci sono altri creditori a vantare diritti ipotecari sull’immobile)

Esistono tre tipi di prestito ipotecario sulla casa:

  • Prestito vitalizio ipotecario: si sottoscrive un'ipoteca sulla casa come garanzia, e il rimborso va dai 5 ai 25 anni
  • Mutuo casa: concesso anche ai cattivi pagatori, permette di personalizzare la rateizzazione dei pagamenti
  • Mutuo liquidità: prevede un capitale massimo pari al valore dell’immobile ipotecato, e permette l’erogazione di prestiti fino a 75.000 €

Il prestito ipotecario conviene a chi ha bisogno di un credito di entità media, dato che il valore dell’immobile deve essere uguale o superiore alla cifra richiesta, e quindi in genere chi è proprietario di un immobile soddisfa pressoché sempre questa condizione.

In genere con il prestito ipotecario si ottengono prestiti facilmente anche di 50.000 €.

Preventivo GRATUITO Cessione del Quinto?

Chiedi a Finanziarie Specializzate!

tipi di prestiti, prestito con garanzia casa, prestiti con garanzia casa, tipologie di prestito, prestito con garanzia di un immobile, prestito con garanzia immobile, prestito con garanzia, garanzia prestito

Prestito con garanzia giovani

Se sei giovane e hai necessità di liquidità – per studiare, o per aprire una tua impresa – puoi pensare di chiedere un finanziamento.

Non hai una busta paga?

Può non essere un problema, in quanto esiste la possibilità che la tua banca partecipi a una delle iniziative nazionali, regionali o comunali per erogare i prestiti d’onore.

Qui non è il merito creditizio ad essere l’ago della bilancia, ma una specie di credito “morale” ed “economico”.

A livello pratico, in questi casi sono lo Stato, le Regioni o i Comuni che si fanno garanti del debitore.

Facendo richiesta di un prestito con garanzia giovani potrai avere la liquidità di cui hai bisogno ora, potendola però restituire con comodo nel tempo.

Prestiti con garanzia cambiali

Anche i prestiti cambializzati fanno parte dei prestiti con garanzia alternativa.

I prestiti con cambiali vengono concessi in cambio della sottoscrizione di cambiali, titoli di credito all’ordine e immediatamente esecutivi. Per la banca o la finanziaria questi titoli sono più “forti” rispetto al normale addebito su conto corrente dei rimborsi delle rate mensili.

Il rimborso della rata mensile infatti avviene tramite il pagamento della cambiale relativa.

Cosa succede se non paghi la cambiale del prestito?

Se non paghi la cambiale del prestito la banca potrà rivalersi direttamente su di te, senza passare per trafile giudiziarie.

I prestiti cambializzati sono più costosi delle altre forme di finanziamento, ma possono essere richiesti anche nel caso in cui tu abbia avuto qualche problema con la restituzione di precedenti prestiti, o se hai subito protesti e la tua situazione in Centrale Rischi non è proprio idilliaca.

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Younited Banner728x90
Wallester 375x200 IT

Hai pensato a cosa potrai realizzare con il finanziamento che otterrai?

KreditiWeb Prestiti Phones
Close