Certificati di Deposito: Cosa sono, come utilizzarli

Tra le varie opzioni per investire e gestire i propri risparmi, i certificati di deposito rappresentano una delle scelte più interessanti. Si tratta di titoli vincolati emessi dalle banche in cambio di un deposito effettuato dai clienti.

Nonostante siano considerati da molti esperti del settore finanziario come strumenti di investimento “superati” a causa dei loro bassi rendimenti e della tassazione elevata rispetto al passato, è importante analizzare attentamente le peculiarità dei certificati di deposito prima di trarre conclusioni affrettate e non supportate da una conoscenza adeguata.

Il certificato di deposito è uno strumento finanziario che rientra nella categoria dei depositi a termine, simile ai conti correnti vincolati e ai depositi a risparmio vincolati. Esso può essere emesso esclusivamente dalle banche e, di conseguenza, è soggetto a specifiche regolamentazioni e supervisione.

In questo articolo, esploreremo in modo approfondito le caratteristiche distintive dei certificati di deposito, come funzionano, chi li emette e quali sono i vantaggi e gli svantaggi associati a questo tipo di investimento, in modo tale da poter fare la scelta più consona alle proprie esigenze.

Certificati di Deposito
375x200 IT

Certificati di deposito: cosa sono?

Come già anticipato, con il termine di certificati di deposito si vanno ad indicare quei prodotti bancari che offrono la possibilità, ad un determinato soggetto, di investire una somma di denaro di proprio interesse.

I certificati di deposito vengono emessi dalle istituzioni finanziarie, come le banche, e per questo sono strumenti di investimento che permettono ai clienti di depositare fondi presso una banca per un periodo prestabilito, che può variare da alcuni mesi fino a diversi anni.

Questi strumenti vincolati offrono agli investitori il pagamento di interessi e il rimborso del capitale al termine del periodo di vincolo.

I certificati di deposito, rispetto ad altre forme di finanziamento, si distinguono principalmente per la loro durata flessibile, stabilita dall'ente emittente e che solitamente è sempre compresa tra 2 e 5 anni. Il rendimento offerto può essere fisso o variabile, a seconda delle condizioni contrattuali stabilite dalla banca.

Gli interessi maturati nel corso del periodo di investimento possono essere erogati sotto forma di cedole periodiche oppure in un'unica soluzione al momento della scadenza del contratto.

I certificati di deposito rappresentano un'alternativa agli investimenti tradizionali, come i conti di risparmio e i titoli di stato e sceglierli, risulta essere per alcuni aspetti vantaggioso, in quanto sono considerati come un prodotto bancario in grado di coniugare, al tempo stesso, sicurezza e rendimento.

Essi sono particolarmente adatti a coloro che cercano un investimento a basso rischio e con una durata fissa, senza la necessità di monitorare costantemente i mercati finanziari.

Un aspetto di fondamentale da precisare riguarda il fatto che i certificati di deposito possono essere influenzati dall'andamento dei tassi di interesse: se i tassi di interesse aumentano, i certificati di deposito già emessi potrebbero risultare meno convenienti rispetto a nuovi investimenti.

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono i certificati di deposito?

Nonostante i professionisti del settore finanziario considerino i certificati di deposito come un prodotto bancario “superato” e a basso rendimento, le caratteristiche distintive e i vantaggi di questo prodotto possono essere attribuiti ai seguenti elementi:

  • Versatilità: i certificati di deposito, rispetto ad altre forme di investimento, sono estremamente versatili, in quanto le banche che emettono certificati di deposito, offrono all’investitore la possibilità di scegliere la scadenza temporale del vincolo, in base alle proprie esigenze.
  • Liquidazione degli interessi: alla scadenza temporale del vincolo contrattuale, l’investitore ha la possibilità di optare per la liquidazione degli interessi oppure per l’emissione di cedole periodiche, a seconda della propria preferenza.
  • Massima protezione del capitale investito: l’investitore, alla scadenza del vincolo contrattuale ha il diritto di ottenere la somma vincolata in fase di stipula del contratto con il riconoscimento e la maturazione degli interessi.
  • Possibilità di svincolare la somma di denaro: nel caso in cui l’investitore si trovi in un momento di difficoltà e dunque, necessita in anticipo della somma di denaro, prima della scadenza del vincolo, la banca offre la possibilità di svincolare la somma di denaro, trattenendo però l’importo totale degli interessi corrisposti fino a quel momento.

Certificato di deposito: qual è il loro funzionamento?

In sostanza, il funzionamento di un certificato di deposito non risulta essere particolarmente complicato. Ovviamente, è bene specificare che i certificati di deposito vengono emessi con la garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Deposito, nel limite di 100.000€ per ogni depositante.

I certificati di deposito possono essere acquistati presso una banca tramite il prelievo del relativo importo dal conto corrente.

In cambio dell'investimento effettuato, il cliente otterrà un certificato “virtuale” che verrà inserito nel conto titoli e sarà soggetto all'imposta di bollo.

In base alle scadenze stabilite dal contratto, il risparmiatore percepirà interessi periodici, i quali saranno depositati nel conto corrente. Gli interessi possono essere fissi oppure variabili, a seconda delle circostanze specifiche e soprattutto, delle scelte dell’investitore.

Certificati di Deposito

Quante tipologie di certificati di deposito esistono?

Le tipologie dei certificati di deposito ad oggi esistenti possono essere suddivise in cinque categorie distinte:

  • Certificati di deposito a tasso fisso: il rendimento del capitale è garantito da un tasso fisso, stabilito in anticipo e immutabile per l'intero periodo di vincolo.
  • Certificati di deposito a tasso fisso e premio finale: questa categoria presenta le stesse caratteristiche della prima, con l'aggiunta di un premio finale sotto forma di cedola al momento della scadenza.
  • Certificati di deposito a tasso fisso “one coupon”: in questo caso, il capitale viene remunerato ad un tasso fisso, ma gli interessi vengono pagati in una sola soluzione alla data di scadenza.
  • Certificati di deposito a tasso fisso crescente con cedole periodiche: questa tipologia prevede un tasso fisso che aumenta nel tempo, con il pagamento delle cedole avvenente periodicamente.
  • Certificati di deposito con tasso variabile: il rendimento del capitale è legato all'evoluzione nel tempo di un indice di riferimento (ad esempio, l'Euribor a 12 mesi) più uno spread.

Sarà l’investitore, a seconda delle sue esigenze, a scegliere la tipologia di prodotto bancario che maggiormente è in linea con i propri bisogni.

Preventivo GRATUITO Cessione del Quinto?

Chiedi a Finanziarie Specializzate!

Quali sono i rischi di un certificato deposito

Il rendimento offerto dai certificati di deposito è generalmente paragonabile a quello degli altri strumenti finanziari a breve termine emessi dalle istituzioni bancarie.

Tuttavia, il livello di rischio associato ai certificati di deposito può variare in base alla tipologia di titolo; ad esempio:

  • I certificati “al portatore” non offrono protezione in caso di insolvenza della banca emittente;
  • I certificati “nominativi”, invece, sono garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a un importo massimo di 100.000 euro per ciascun depositante.

In aggiunta a questi rischi, può sorgere un rischio di liquidità, che si manifesta qualora l'investitore desideri recuperare il capitale investito prima della scadenza naturale del certificato di deposito e la banca emittente non consenta il riscatto anticipato delle somme investite.

In questi casi, il detentore del titolo potrebbe trovarsi nell'incapacità di accedere ai fondi prima del termine stabilito.

In conclusione

Prima di optare per la stipula di un certificato di deposito piuttosto che per un’altra tipologia di prodotto bancario, il consiglio è sempre quello di richiedere una consulenza specializzata, in modo da poter ottenere tutte le informazioni necessarie per poter fare la scelta giusta e soprattutto, in totale sicurezza, senza correre alcun tipo di rischio.

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Hai pensato a cosa potrai realizzare con il finanziamento che otterrai?

KreditiWeb Prestiti Phones
Close