Un'attenta comprensione delle condizioni offerte dal contratto che intendiamo stipulare con una banca, un istituto di credito o qualsiasi azienda che ci offra prodotti finanziari, è il primo passo per determinare cosa stiamo acquistando. Il modulo Secci ha proprio questo scopo: capire le condizioni contrattuali e, se necessario, confrontarle con altre per scegliere l'offerta migliore e più sostenibile per le nostre finanze.

Vediamolo un po' più nel dettaglio:

Che cosa è il modulo Secci?

In poche parole, il modulo Secci è un documento informativo obbligatorio per legge e prende il nome dall'acronimo di Standard European Consumer Credit Information.

Dall'approvazione del D.Lgs. 2011 n.141/2010 è diventato obbligatorio nell'ambito della tutela dei consumatori e della trasparenza delle informazioni negli istituti bancari e finanziari.

Per qualsiasi tipo di prestito, mutuo, conto deposito o prodotto finanziario offerto dalla banca, con questo modulo potrai conoscere tutti i dettagli e le specifiche del prodotto che vuoi sottoscrivere.

Spesso il modulo Secci è disponibile anche in formato pdf su tutti i canali digitali e gli uffici fisici della banca. Qualsiasi soluzione di finanziamento, come prestito personale o mutuo, deve essere allegato a questo modulo essenziale per il consumatore.

Se non sai come ottenerlo virtualmente, puoi sempre richiederlo alla tua banca, che è tenuta a fornirtelo gratuitamente.

modulo secci

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Come viene consegnato il Secci al consumatore?

Come ogni documentazione ufficiale, il modulo Secci contiene cinque sezioni che si ripetono in modo standard. Di seguito analizziamo questi punti, che di solito sono spiegati in tre pagine e cinque tabelle fisse:

  1. L'identità e i dati di contatto del prestatore o dell'intermediario del credito. La prima tabella raccoglie tutti i dati per identificare i finanziatori e gli intermediari del credito. Nello specifico contiene:
  • i dati dell’istituto erogatore;
  • la tipologia di contratto di credito offerto;
  • l’importo totale erogato;
  • la durata;
  • le condizioni di utilizzo del credito;
  • la finalità del prestito;
  • il bene o il servizio acquistato;
  • il numero e l’ammontare delle rate;
  • eventuali garanzie aggiuntive richieste.

2. Le principali caratteristiche dei prodotti di credito. Questa sezione ha lo scopo di identificare i crediti e contiene:

  • tipo di contratto;
  • importo;
  • condizioni di prelievo;
  • la durata del contratto di credito;
  • importo della rata;
  • importo totale da pagare;
  • garanzia richiesta.

3. Costi del credito e relativi costi

  • Tan e taeg;
  • Assicurazione obbligatoria e polizze acquistate per ottenere credito;
  • Spese derivanti dal contratto (istruttorie, amministrazione effettiva, tasse, compensi per invio comunicazioni);
  • quando le condizioni contrattuali possono essere modificate;
  • Spese di pagamento in ritardo.

4. Aspetti legali

  • Diritto di recesso;
  • Pagamento anticipato;
  • Consultazione banca dati (se il finanziatore rifiuta la richiesta di prestito dopo aver consultato la banca dati, il consumatore ha diritto di ricevere l'esito della richiesta immediatamente e gratuitamente);
  • il diritto di avere la copia del contratto;
  • Periodo di validità dell’offerta.

5. Ulteriori informazioni in caso di commercializzazione all’estero. Nello specifico, gli istituti di credito devono dichiarare:

  • Codice di iscrizione al Registro delle Entità Finanziarie;
  • Autorità di controllo;
  • Giurisdizione;
  • la lingua in cui è scritto il contratto;
  • Informazioni di cui i consumatori hanno bisogno per fare ricorso contro un ufficio crediti: chi contattare e come.

Preventivo GRATUITO Cessione del Quinto?

Chiedi a Finanziarie Specializzate!

Cos'è il modulo di riacquisto finanziamento?

Quando si parla di modulo di riacquisto finanziamento, s’intende un documento da compilare, se desideri cambiare la modalità di rimborso delle rate del tuo finanziamento, da bollettino postale ad addebito su conto corrente bancario.

Modulo Europeo Secci: come leggerlo

Come accennato, il modulo è composto da più sezioni. La prima contiene informazioni relative al prodotto e alle sue caratteristiche (dati sul prestatore, tipo di contratto di credito proposto, importo totale pagato, durata, condizioni di utilizzo del credito, scopo del prestito, beni o servizi acquistati, se è un prestito finalizzato, numero e importo delle rate ed eventuale garanzie ulteriori).

La seconda parte contiene invece i dati su tasse, commissioni e costi, che sono gli aspetti più importanti a cui dobbiamo prestare attenzione quando si stipulano tali contratti. In particolare sono indicati il ​​TAN e il TAEG, ossia, il tasso nominale che si applica al prestito e le condizioni che si applicano in caso di variazioni e il tasso annuo effettivo globale, cioè il tasso a cui vengono aggiunte tutte le altre quote (conti correnti o eventuale polizza e altri oneri accessori).

modulo secci

Questa sezione contiene anche informazioni sugli interessi in caso di mora e altre conseguenze del ritardo o del mancato pagamento delle rate.

Nella terza parte, il modulo Secci riassume i diritti dei consumatori e altri aspetti legali. In particolare, il diritto di recesso e di rimborso anticipato, in caso di recesso prima della scadenza del contratto e le conseguenze a carico del richiedente in caso di inadempimento degli obblighi contrattuali.

Ulteriori informazioni, ad esempio come firmare un contratto online o per telefono, sono incluse nella sezione finale del modello Secci.

Puoi trovare un fac simile del modulo Secci qui.

Quando Agos rifiuta un finanziamento?

Di solito, una richiesta di prestito personale viene rifiutata quando:

  • La persona è stata segnalata nell'elenco dei cattivi pagatori (Crif, Experian o CTC) per ritardi di pagamento su altri prestiti, carte di credito o mutui.
  • Persona risulta non censita;
  • Indebitati (ad esempio individui con in corso molti prestiti rateali, anche con rimborsi regolari)
  • Individuo recentemente indebitato (ovvero chi ha già avuto un altro prestito in meno di 10/12 mesi)
  • Un individuo che risulta garante di un prestito non pagato
  • Chi ha avanzato di recente richieste di prestito ad altre istituzioni (anche senza successo; questo è spesso il caso di persone che inoltrano più richieste online).
  • La persona ha un reddito insufficiente (meno di 750 euro al mese).
  • Chi non ha nessun reddito mensile stabile (lavori temporanei, a tempo determinato, senza reddito).

Finanziamento rifiutato: cosa fare?

Se la finanziaria non valuta positivamente le tue pratiche di finanziamento, ti consigliamo innanzitutto di capire il perché (tra i motivi elencati nel punto precedente).

Certo, non ha senso procedere senza prima chiarire e comprendere le ragioni del rifiuto. L'accumulo di richieste non riuscite peggiorerà significativamente il tuo profilo di credito e influenzerà le tue possibilità di ottenere denaro attraverso un prestito.

Se capisci il motivo, e quindi sai già come agire, procedi con una nuova domanda non prima di 30 giorni dalla data dell'ultimo documento non approvato.

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Younited Banner728x90

Hai pensato a cosa potrai realizzare con il finanziamento che otterrai?

KreditiWeb Prestiti Phones
Close