conto corrente bancario

Aprire un conto corrente bancario non è mai stato così facile e veloce. Grazie alla rivoluzione digitale, ora è possibile averne uno in pochi minuti e senza doversi spostare fisicamente in filiale.

Quali documenti bisogna fornire? Quali sono i passaggi da seguire? Come scegliere la migliore banca? Di seguito vi sveliamo tutte le incognite.

Come aprire un conto corrente bancario?

L'apertura di un conto corrente bancario è un processo semplice e veloce, purché vengano seguite le linee guida stabilite.

Chiunque può ottenerne uno (se sei minorenne hai bisogno dell'identificazione e dell'autorizzazione dei tuoi genitori o di un tutore legale), sia recandoti in filiale che direttamente tramite Internet.

Se sei giovane e devi aprire il tuo primo conto corrente bancario consulta anche il sito di educazione finanziaria del governo italiano quellocheconta.gov.it o altre risorse come questo articolo per farti un idea più precisa

Cosa bisogna sapere prima di aprire un conto corrente bancario?

Prima di metterci al lavoro, il primo passo è scegliere la banca. In questo passaggio, è essenziale conoscere questi fattori:

  • Le condizioni di apertura richieste;
  • Le commissioni che verranno addebitate per l'apertura e eventuale chiusura;
  • Il tipo di conto corrente più adatto alle tue esigenze: conto con o senza busta paga, conto estero, deposito, ecc.

Quali sono i requisiti per aprire un conto corrente bancario?

Al momento dell'apertura di un conto corrente, indipendentemente dal fatto che tu faccia la procedura online o nelle filiali, l'ente ti chiederà una serie di documenti per verificare la tua identità:

  • Documento d'identità nazionale o carta di soggiorno (NIE)
  • Codice Fiscale
  • Contatto telefonico ed e-mail

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

conto corrente bancario

Quali sono i passaggi per aprire un conto corrente bancario in filiale?

L'apertura di un conto bancario può essere eseguita in diversi modi, ma recarsi in una filiale è di solito l'opzione più frequente.

Il fatto che una persona possa rispondere a tutti i tuoi dubbi sul contratto è rassicurante, quindi, questi sono i passaggi da seguire:

  • Vai all'ufficio commerciale: informati in anticipo sugli orari di apertura e chiusura della banca e prendi un appuntamento;
  • Presenta la documentazione richiesta: ricordati di portare tutti i documenti elencati sopra, che serviranno soprattutto a dimostrare la tua solvibilità finanziaria.
  • Firma del contratto da parte di tutti gli intestatari: prima di fare questo passaggio, leggi attentamente le condizioni, le commissioni (se previste) e le esigenze di amministrazione e mantenimento che l'istituto finanziario determina.

Come aprire un conto corrente bancario online?

Quando si tratta di aprire un conto bancario online, i requisiti e i passaggi da seguire cambiano poco, ma sono tutti orientati in modo che tu, come cliente, ci metta meno tempo per tutto il processo:

  • Entra nel sito della banca: Accedi al sito della banca prescelta e segui le linee guida per aprire un conto online. In molti casi ti offriranno la possibilità di scaricare l'app per web banking.
  • Compila il modulo cliente: Fornisci una copia dei documenti e inserisci le informazioni su indirizzo, numero di telefono, e-mail, tipo di conto e numero di titolari.
  • Convalida dei dati e identificazione, tramite un video selfie, una fotografia o con il numero di conto corrente di un'altra banca.
  • Descrizione dell'attività economica: Inserisci le informazioni sul tuo reddito annuo, occupazione attuale, attività professionale o nome e indirizzo dell'azienda (nel caso si tratti di un conto di questo tipo).
  • Scarica e firma il contratto: Una volta convalidati i dati, il contratto del conto bancario verrà inviato all'e-mail indicata. La firma avviene inserendo il codice di verifica inviato dalla banca via SMS al tuo telefono.
  • Creazione password di accesso: Verranno generate sia le password di login che quelle che utilizzerai per svolgere altre operazioni bancarie.

Cose da considerare quando si apre un conto online

Quando si apre un conto in banca è molto importante fare un confronto tra le diverse banche. Prima di optare per un prodotto di una banca o di un'altra, individua esattamente di cosa hai bisogno e quali sono le condizioni stipulate:

  • Tipo di conto: pensa a quale tipo di servizio ti serve come conto buste paga, un conto di pagamento base, uno in più rivolto a giovani, a famiglie o a pensionati.
  • Commissioni: scopri se ti addebiteranno una commissione per l'apertura, il mantenimento e l'amministrazione, per effettuare bonifici, emettere carte o depositare assegni.
  • Tempo di permanenza: Per usufruire di bonus e sconti, alcune banche richiedono un tempo minimo di permanenza.
  • Carta di credito o debito gratuita: alcune banche te la offrono gratuitamente solo per un anno.
  • Requisiti per chiudere un conto corrente: scopri se per cancellarlo dovrai pagare la commissione di apertura e mantenimento.
  • Altri prodotti offerti: Aprendo il conto con alcune banche puoi beneficiare di promozioni per piani pensionistici o mutui.

Preventivo GRATUITO Cessione del Quinto?

Chiedi a Finanziarie Specializzate!

conto corrente bancario

Vantaggi e svantaggi dell'apertura di un conto corrente bancario

Come abbiamo visto, l'apertura di un conto bancario in Italia è una procedura abbastanza semplice, adatta a qualsiasi individuo. Ci possono comunque essere dei vantaggi e alcuni svantaggi che vediamo di seguito:

Vantaggi del conto corrente bancario

  • Controllo delle finanze personali in modo rapido e completo;
  • Accesso a promozioni e sconti su prodotti per il tempo libero o altri prodotti finanziari;
  • Possibilità di ottenere un certo rendimento (a seconda del tipo di conto bancario);
  • Attivazione in meno di 5 minuti, se creato online.

Svantaggi

  • Talvolta è richiesto un tempo minimo di permanenza del conto;
  • Pagamento di commissioni per violazione di qualsiasi requisito;
  • Pagamento di commissioni per alcuni servizi (bonifico, carta di credito, assegni).

Alternativa al conto corrente bancario: carta di credito a costo zero

E se ti dicessimo che puoi avere gli stessi vantaggi di una vera e propria carta di credito gratuita, senza però la necessità di dover aprire un apposito conto corrente e senza doverle collegare ad un preesistente rapporto bancario, ci crederesti?

Questo è possibile grazie alle carte di debito o le cosiddette “carte prepagate”. La comodità sta nel fatto che intanto, molte di esse sono a costo zero e danno gli stessi vantaggi di una vera e propria carta di credito.

La differenza principale sta nel fatto che le carte di debito addebitano immediatamente il costo delle operazioni sul saldo, mentre con le carte di credito l’importo sarà scalato dal credito disponibile solo il mese successivo all’acquisto. 

Hai ancora dei dubbi su come aprire un conto corrente bancario o qualche passaggio non ti è chiaro? Scrivici un messaggio e cercheremo di aiutarti il più velocemente possibile!

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Hai pensato a cosa potrai realizzare con il finanziamento che otterrai?

KreditiWeb Prestiti Phones
Close