Estinzione anticipata del prestito

Abbiamo scritto questa guida pratica, aggiornata al 2019, con tutte le informazioni che ti servono per procedere all’estinzione anticipata del prestito.

Se ti trovi in possesso della liquidità necessaria a saldare il tuo debito, chiudendo anticipatamente il prestito, devi prima di tutto sapere che è un tuo diritto farlo.

Ma perché farlo?

Perché estinguendo anticipatamente un prestito, puoi risparmiare molti interessi.

Come avviene l’estinzione anticipata del prestito?

Proveremo a rispondere con chiarezza.

Ma intanto: estinguere un prestito in anticipo conviene?

Il motivo principale per la chiusura anticipata di un prestito è sempre lo stesso: il risparmio di una bella fetta di oneri e degli interessi che sarebbero maturati dal giorno dell’estinzione in poi.

Estinguere un prestito infatti significa restituire alla banca il dovuto, in un'unica soluzione. In questo modo, non dovrai versare gli interessi sulle rate non ancora pagate.

Questi interessi, a seconda dell’entità del prestito e delle rate che riesci a coprire con l'estinzione anticipata, possono ammontare anche ad alcune migliaia di euro.

Vale la pena di risparmiarli, se possibile!

In linea di massima, possiamo comunque dire che se ti trovi all’inizio del finanziamento e hai ancora molti interessi dovuti, è molto vantaggioso estinguere il prestito anticipatamente. In caso contrario – se cioè hai già rimborsato la quasi totalità del debito, potresti trovarti a dover pagare alla banca anche i mancati interessi, in forma di penale.

Comunque, prima di decidere se estinguere anticipatamente il prestito, è necessario calcolare la quota da restituire alla banca, facendo riferimento al contratto del finanziamento e il prospetto della situazione presente (è aggiornato allo scadere di ogni rata).

Vedremo più avanti come si calcola.

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Quanto costa estinguere anticipatamente un prestito?

Per prima cosa, è il Testo Unico Bancario a dirci che è possibile estinguere un prestito (anche parzialmente) in qualsiasi momento.

Lo stesso testo però non ci dice quanto può costarti la chiusura anticipata.

Dipende dalle condizioni imposte dalla banca o dalla finanziaria che ti ha concesso il prestito.

Il costo dell’operazione di estinzione dipende da alcuni fattori:

  • l’entità dell’importo che intendi rimborsare
  • il momento di scadenza del contratto

Se hai un debito inferiore a 10.000 € puoi estinguerlo gratuitamente – cioè senza pagare penali. con un debito è più cospicuo, la banca può chiederti il pagamento di una penale, comunque non superiore all'1% del debito residuo.

Nel caso in cui il tuo debito residuo ammonta ad esempio a 16.000 €, la banca potrà chiederti fino a 160 € di penale.

Questa cifra può essere scontata dalla banca:

  • se manca più di un anno alla scadenza del prestito la banca potrà effettivamente chiederti fino all’1% di penale
  • se alla scadenza manca meno di un anno, la penale massima applicabile dalla banca sarà dello 0,5%.

C’è un’altra eccezione a questa regola. Si tratta dei nuovi mutui casa, per i quali non è prevista penale per estinzione anticipata.

Estinzione parziale del prestito

Abbiamo accennato poco fa alla possibilità di estinguere un prestito anticipatamente, ma in modo parziale.

Lo puoi fare se hai della liquidità da parte, ma in quantità non sufficiente a coprire l’intero debito residuo.

Cosa succede in questi casi?

Se decidi di estinguere anticipatamente un parte del debito, l’entità della tua rata mensile diminuirà. Di conseguenza, il programma di rimborso sarà più sostenibile.

In sintesi la scadenza resta la stessa, ma diminuiscono gli importi mensili.

Ti facciamo un esempio di come viene ricalcolato il piano di ammortamento.

Hai un prestito da 60.000 €, che rimborsi con rate mensili da 600 €. Se rimborsi in una unica soluzione 10.000 €, dovrai versare i restanti 50.000 € con rate ridotte della stessa proporzione, cioè da 500 €.

Alcune banche danno la possibilità, invece che di ridurre l’entità delle rate mensili, di accorciare proporzionalmente la durata del finanziamento.

Ti consigliamo comunque di rivolgerti sempre al responsabile prestiti della tua banca o della finanziaria alla con la quale hai aperto il finanziamento, per conoscere tutte le possibilità e le condizioni per l’estinzione anticipata del debito (anche in caso di estinzione parziale).

In ogni caso, il vantaggio resta: potrai usufruire di uno sconto sugli interessi che dovrai corrispondere.

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Richiedere l’estinzione anticipata del prestito: come si fa?

La procedura è molto semplice.

E’ sufficiente inviare al tuo creditore una comunicazione con la tua decisione, completa di numero di finanziamento, volontà di estinguere completamente o parzialmente il debito, e data eventuale dell’operazione.

La banca, ricevuta la tua comunicazione, predisporrà i conteggi per prenotare la chiusura del finanziamento nella data che  hai indicato.

Se non hai indicato alcuna data, la chiusura sarà prenotata per il giorno utile più vicino.

Dato che le procedure sono oramai completamente digitali e automatiche, è possibile chiudere un finanziamento il giorno stesso, o al massimo nella giornata successiva della richiesta.

Per estinguere il debito residuo infine, la cifra dovuta ti sarà addebitata sul conto corrente.

In alternativa puoi chiedere il conteggio alla banca, e fare un bonifico bancario con la valuta alla data dell’estinzione del finanziamento.

Un ultimo suggerimento riguardo l’estinzione anticipata

Quando estingui anticipatamente un prestito, la banca o la finanziaria sono tenute a consegnarti un documento nel quale si attesta l’avvenuta estinzione del debito residuo.

Quando però fai l’estinzione “a distanza” – ad esempio tramite bonifico bancario – questo documento potrebbe non esserti consegnato subito.

Devi essere accorto e assicurarti di entrare quanto prima in possesso del documento di cessazione.

Il documento ti servirà per dimostrare l’avvenuta cessazione del prestito – necessaria, ad esempio, nel caso tu volessi accedere ad un altro finanziamento ma nella Centrale Rischi risultasse ancora in essere il finanziamento appena cessato.

Un esempio di calcolo dell’estinzione anticipata di un finanziamento

Poniamo il caso che tu abbia un debito, al 31 gennaio, di 20.000 €, e che  entro il 10 febbraio tu voglia estinguerlo. Il tasso di interesse è del 5%, la penale dell’1% (come abbiamo visto).

Il totale residuo di estinzione si calcola così:

  1. 20.000 € (capitale residuo) +
  2. 200 € (penale dell’1%) +
  3. 27,40 € (dietemi giornalieri) =

20227,40 € di totale  residuo per l’estinzione anticipata del finanziamento

PS: i dietemi giornalieri si calcolano moltiplicando il capitale residuo per i giorni per il tasso di interesse giornaliero.

Preventivo GRATUITO Cessione del Quinto?

Chiedi a Finanziarie Specializzate!

Younited Banner728x90

Hai pensato a cosa potrai realizzare con il finanziamento che otterrai?

KreditiWeb Prestiti Phones
Close