Perché fare una richiesta di prestito? E soprattutto perché fare una richiesta di prestito online? Cambiare auto, ristrutturare casa, o addirittura spostarsi in una nuova. Fare finalmente quel lungo viaggio.
Perché fare una richiesta di prestito? E soprattutto perché fare una richiesta di prestito online? Cambiare auto, ristrutturare casa, o addirittura spostarsi in una nuova. Fare finalmente quel lungo viaggio.
E poi ci sono le necessità improvvise.
Insomma, i motivi per chiedere un prestito personale sono i più diversi. Tanto che tutti, prima o poi, abbiamo pensato di richiederne uno. O meglio, l’abbiamo richiesto e ottenuto, dato che oggi ricevere un prestito è facile. Per farlo, comunque, abbiamo preso “armi e bagagli” e, con tutti i documenti del caso, ci siamo recati allo sportello di una filiale di un istituto di credito per fare la richiesta, e avviare la fase istruttoria…
… fino a “ieri” era così.
Quello di cui parliamo in questo articolo è infatti la possibilità di richiedere un prestito online: cioè di farlo comodamente dal salotto di casa propria, nel momento in cui ci viene l’idea o la necessità per il quale chiederlo.
Il prestito online
I prestiti online sono ormai una parte consolidata del mondo del credito, anche per gli italiani.
Richiedere un prestito online è una realtà ben assestata già da dieci anni, da quando cioè le società finanziarie hanno cominciato a capire sia la possibilità di aumentare il loro numero di clienti richiedenti un prestito, che quella di semplificare – spesso anche velocizzando – l’intero processo di richiesta, approvazione ed erogazione di un prestito.
Da quel punto, le finanziarie hanno iniziato a dotarsi di strumenti digitali e procedure per permettere a chiunque ne abbia i requisiti di richiedere un prestito online.
In realtà, chiunque può fare richiesta di un prestito online. Sarà poi l’istituto bancario o finanziario a valutare se effettivamente concederlo. È la fase istruttoria, come vedremo tra un attimo.
La situazione in Italia
E se le finanziarie si sono dotate di piattaforme per la richiesta di prestiti online, c’è da dire che gli italiani non sono rimasti a guardare.
I numeri pubblicati nelle ricerche di Crif infatti parlano chiaro: parlando di credito al consumo, cioè di prestiti personali, la percentuale di prestiti online nell’ultimo anno è aumentata del 3,4%.
Nel caso tu non lo sappia, la Crif è la Centrale Rischi d’Intermediazione Finanziaria, una società privata che gestisce il Sistema d’Informazioni Creditizie (SIC). Si tratta di una banca dati costruita con informazioni che arrivano da banche e istituti finanziari (gli “enti finanziatori”). I dati di Crif permettono di sapere tra le altre cose se possiamo fare richiesta di un credito.

Perché scegliere di fare una richiesta di prestito online?
Dopo questa breve parantesi, torniamo a parlare del perché gli italiani scelgono di fare richiesta di prestito online?
I motivi sono evidenti:
- La tecnologia non solo è sempre più diffusa, ma fa sempre più parte della quotidianità delle persone. Uno smartphone, un pc, un tablet: basta uno di questi strumenti per fare una richiesta di prestito online velocemente.
- Informazioni. Trovi tutto quello che devi sapere sulla richiesta di un prestito (o su particolari soluzioni che potrebbero essere perfette per te) con un click. Come per esempio negli articoli del blog di Prestito Qui.
- La comodità. Infatti – lo vedremo tra un attimo – richiedere un prestito online elimina completamente quello che è il punto d’attrito più forte nel fare una richiesta: trovare il tempo di andare in una filiale di un istituto di credito o di una finanziaria per fare richiesta. E, per le persone più timide, anche la necessità di confrontarsi con una persona in carne ed ossa.
- Sette giorni su sette, ventiquattro ore al giorno: la disponibilità immediata della possibilità di fare richiesta. Un altro punto di forza dei prestiti online, in ogni momento del giorno.
- Il processo stesso della richiesta, che è più facile e snella.
Come si richiede un prestito online?
Prima di tutto diciamolo: fare una richiesta di prestito online è facilissimo.
Tutto ruota attorno a un modulo che puoi compilare online, direttamente dal sito di Prestito Qui. Lo trovi in ogni pagina, ma puoi anche cliccare direttamente qui:
Compili il modulo con i tuoi dati anagrafici, selezioni la cifra che vuoi ottenere e il numero di rate nel quale vuoi ripartire la restituzione, e invii la richiesta.
In poco tempo sarai ricontattato da un consulente finanziario che valuterà la tua situazione creditizia, e ti farà avere un preventivo gratuito.
Sai qual è il prestito migliore per te?
Un prestito che soddisfi le tue richieste!
I requisiti per richiedere un prestito online
Da questo punto di vista, tutti i prestiti si assomigliano, in quanto le condizioni che ti permettono di accedere a un prestito sono più o meno le stesse:
- Età compresa tra 18 e 70 anni (anche se alcune banche e finanziarie hanno pensato a offerte per persone di età maggiore)
- Reddito dimostrabile
- Residenza nel territorio italiano
- Essere titolari di un conto corrente bancario
- Per certe tipologie di prestito particolari (come la cessione del quinto) può essere necessario soddisfare altri requisiti specifici
Questi sono i requisiti minimi. Poi – una volta avviata la prima fase della richiesta – avviene la valutazione della possibilità di concedere il finanziamento, che viene fatta dalla banca o dalla finanziaria sulla base delle sue politiche di rischio e dell’affidabilità creditizia di chi fa richiesta (quella cioè che si fa attraverso la banca dati Crif).
Qual è il segreto per ottenere un buon prestito?
Ovviamente la scelta è ampia, dato che con la diffusione delle piattaforme online per la richiesta di prestito, si sono moltiplicate anche le possibilità di ottenerne. Come per ogni cosa, è però necessario rivolgersi sempre a chi può proporti una soluzione fidata, frutto dell’esperienza che deriva dall’operare per anni su un settore così complesso.
Inoltre, non tutte le finanziarie sono uguali. Per essere davvero affidabili – e poter così proporre ottime condizioni di prestito – la finanziaria deve aver stretto delle convenzioni, come quelle con Inps e NoiPA. La prima, ti assicura il tasso più vantaggioso nel caso tu voglia richiedere un prestito con cessione del quinto di stipendio o pensione: una soluzione della quale abbiamo parlato in diverse occasioni, perfetta per i lavoratori dipendenti e per i pensionati.
Anche la seconda convenzione apre la strada a ottimi tassi di prestito, ed è pensata per i dipendenti statali.
Questa selezione comunque la facciamo noi di Prestito Qui, in quanto collaboriamo solamente con le migliori, più affidabili e accreditate finanziarie italiane.
Ecco perché rivolgerti a Prestito Qui. Fai subito la richiesta online per il tuo prestito tramite la nostra piattaforma, e verrai messo in contatto con i migliori istituti di credito disponibili, che ti proporranno il preventivo giusto per te.
Preventivo GRATUITO Cessione del Quinto?