I prestiti per giovani sono dei finanziamenti personali di importo variabile che vengono concessi dagli istituti di credito a tutti coloro che non sono in possesso di un reddito fisso.
Si trattano di soggetti che svolgono un impiego a tempo determinato, sono liberi professionisti oppure hanno un lavoro atipico o semplicemente, studenti che non hanno ancora concluso il proprio percorso di studio e per questo motivo, non sono in possesso di un reddito fisso.
Gli istituti di credito bancario, per poter venire incontro a queste categorie, che normalmente hanno difficoltà a richiedere un prestito, propongono delle valide soluzioni, come nel caso del prestito giovani Intesa San Paolo.
Che agevolazioni ci sono per i giovani?
Oggigiorno, grazie all’introduzione di nuove agevolazioni, anche i giovani possono richiedere ad un istituto di credito un prestito di importo variabile. In generale, queste agevolazioni sono rivolte a tutti quei giovani che sono in possesso di un’età compresa tra i 18 e i 35 anni di età.
Come accennato, sono soluzioni particolarmente flessibili e convenienti per chi non è in possesso di un reddito fisso, in quanto l’importo delle rate può essere selezionato in base alle proprie possibilità e anche il TAN e TAEG risultano essere in percentuale estremamente conveniente.
Grazie ai prestiti per giovani di Intesa San Paolo è possibile effettuare la richiesta di prestito direttamente online. Attraverso questa agevolazione, tutti i giovani under 35 (con età compresa tra i 18 e i 35 anni), possono richiedere una somma di denaro per:
- Acquistare un veicolo;
- Per motivi legati allo studio (in questo caso, si tratta di una soluzione utile soprattutto per gli studenti universitari);
- Per l’acquisto di mobili o elettrodomestici (soluzione utile per chi si sta apprestando a vivere in autonomia e dunque, non dispone di una grande quantità di denaro);
- Per la prenotazione di viaggi (sia per motivi di studio che per piacere) e molto altro ancora, senza la necessità di dover fornire all’istituto di credito la specifica motivazione per la quale si sta richiedendo il prestito.
Che documenti servono per un prestito Intesa San Paolo?
Per richiedere un prestito giovani Intesa San Paolo è necessario fornire all’istituto di credito specifici documenti, i quali sono necessari ai consulenti allo scopo di poter avviare la pratica relativa alla richiesta di finanziamento.
Dunque, per fare partire il finanziamento è necessario recarsi in filiale oppure richiederlo direttamente online, avendo cura di fornire un documento di identità valido e il proprio codice fiscale.
È importante precisare che, per avviare la richiesta di un prestito giovani Intesa San Paolo, è necessario essere in possesso di un conto (anche presso altre banche), utile per poter procedere con il pagamento delle rate mensili.
E' anche di fondamentale importanza ricordare che il finanziamento può essere richiesto esclusivamente da tutti quei giovani che sono cittadini italiani oppure che risiedono sul territorio italiano da almeno 2 anni.
Sai qual è il prestito migliore per te?
Un prestito che soddisfi le tue richieste!
Come funziona il mutuo Giovani XME Intesa San Paolo?
Il funzionamento del mutuo giovani di Intesa San Paolo finanziamenti risulta essere comune a quello proposto dagli altri istituti di credito bancari.
Innanzitutto, come già anticipato, può essere richiesto da tutti coloro i quali non hanno ancora compiuto di 35 anni di età al momento della compilazione della domanda di prestito.
Il prestito banca intesa, una volta erogato può essere utilizzato sia per sé stessi che per la propria famiglia, in quanto non è necessario specificare la motivazione per la quale si sta procedendo alla compilazione della domanda.
Per quanto riguarda la somma di denaro, questa può essere di importo variabile: in linea generale, il prestito giovani Intesa San Paolo può essere utilizzato per richiedere cifre che possono partire da un minimo di 2000 € fino ad un massimo di 30000€. Per la durata, invece, l’importo delle rate può andare da un minimo di 24 mesi fino a raggiungere un massimo di 120 mesi, oltre il quale non è possibile andare.
Come fare prestito giovani XME Intesa San Paolo?
Come già anticipato nel paragrafo precedente, la domanda di richiesta di un prestito Intesa San Paolo risulta essere molto semplice e può essere svolta anche restando comodamente a casa propria.
Una volta effettuato l’accesso al portale, attraverso la specifica app oppure direttamente dal proprio Internet Banking, è possibile configurare la rata online, in modo da avere un prospetto completo.
Completata questa fase, il passaggio successivo è quello di compilare i campi richiesti con le proprie informazioni personali, avendo cura di inserire anche tutta la documentazione richiesta da parte del portale.
Inviata la domanda di prestito, questa verrà esaminata attentamente da parte di consulenti esperti e l’esito della richiesta di prestito giovani verrà fornito al cliente entro 24 ore dalla compilazione della domanda.
Prestito giovani XME Intesa San Paolo: le rate mensili
Il prestito giovani Intesa San Paolo, grazie agli esclusivi vantaggi legati ai tassi di interesse particolarmente bassi e soprattutto, all’elevata possibilità di ottenere un prestito anche se si è di giovane età, è una delle soluzioni più vantaggiose per tutti gli UNDER 35.
Intesa San Paolo, inoltre, per agevolare tutti i giovani clienti alla richiesta di un prestito san paolo, propone non solo tassi di interesse estremamente convenienti e minori rispetto agli standard del mercato, ma anche rate mensili leggere e poco dispendiose, perfette anche per chi non è in possesso di un reddito elevato.
Un ulteriore vantaggio consiste anche nella possibilità di poter saltare il pagamento di una o più rate mensili nel caso in cui si fosse in difficoltà (questa procedura può essere attivata solo dopo aver saldato con puntualità almeno sei rate mensili).
LAsciamo qui alcuni link sui prestiti personali intesa san poalo:
Prestiti personali Intesa SanPaolo
Preventivo GRATUITO Cessione del Quinto?