Coppia di pensionati INPS o INPDAP che ha ricevuto un prestito attraverso PrestitoQUI

In questo articolo spieghiamo cos'è e come funziona le cessione del quinto INPS.

Un pensionato con la cessione del quinto può ottenere un prestito con condizioni particolarmente vantaggiose. 

Se avete già familiarità con il nostro portale sapete che ci occupiamo di prestiti e in particolare anche di cessione del quinto.

Quando la cessione del quinto viene richiesta da un pensionato invece che da un lavoratore dipendente che percepisce uno stipendio si parla di Cessione del Quinto INPS.

Entriamo più nello specifico per chiarirvi cosa sia questo tipo di prestito che può permettere a pensionati di ottenere liquidità per se o per esempio, come spesso capita, per aiutare figli o famigliari.

Quali soggetti possono richiedere la cessione del quinto INPS

Questo tipo di prestito rivolto ai pensionati INPS permette di far trattenere un quinto della pensione pagando così con quell’importo la rata.

Per poter fare ciò bisogna rispettare il limite di età del pensionato di 85 anni e in casi particolari massimo 90.

Bisogna inoltre essere iscritti al Fondo della Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali per poter usufruire di alcuni servizi informativi che possono aiutarvi a verificare che tutto il processo di prestito e di rimborso si stiano svolgendo senza intoppi.

Al link sopra trovate alcune delle prestazioni erogate dal fondo, che potrebbero interessarvi se state pensando di iscrivervi per ottenere un prestito con cessione del quinto della pensione INPS.

Come funziona la cessione del quinto della pensione INPS

Per ottenere una cessione del quinto della pensione INPS bisogna richiedere all’INPS stesso o a una Banca o Finanziaria.

Puoi anche usare il nostro modulo di richiesta che ti permette di inviare la richiesta fino a tre finanziarie contemporaneamente e ricevere i preventivi Gratuiti. Usa il bottone qui sotto

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

La differenza tra l’INPS e gli operatori del credito può essere sostanziale e variare nel tempo di istruzione della pratica e nei tempi di erogazione del prestito.

Generalmente Banche e Finanziarie sono più abituate a rispondere velocemente ai clienti quindi in genere si ha una riduzione dei tempi rivolgendosi a questi soggetti

Istruita la pratica , verificando bene tutti gli elementi del contratto, che vi riporto in elenco di seguito, la quinta parte della vostra pensione verrà trattenuta direttamente e andrà a ripagare il soggetto che ha erogato il prestito, che sia una Banca, una Finanziaria o altro.

Il contratto ha una durata massima di dieci anni, prevede una assicurazione sulla vita del pensionato in modo da tutelare i suoi famigliari ed eredi in caso di decesso prematuro.

Link a Wikipedia sulla Cessione del Quinto

Essendo un prestito che viene rimborsato, o estinto, pagando un certo numero di rate mensili, la cessione del quinto é costituita da alcuni elementi base.

Li elenchiamo di seguito in modo che li abbiate ben chiari e capiate come valutare bene il vostro prestito per essere sicuri che tutti gli elementi siano congrui al vostro indebitamento.

TAN

tasso annuo nominale, é la percentuale di interesse che bisogna restituire oltre l’importo richiesto. Rimane fisso per legge per tutta la durata del finanziamento

TAEG

tasso annuo effettivo globale, che oltre al TAN ingloba, sempre in percentuale, anche gli altri costi dell’operazione e la polizza assicurativa obbligatoria. 

Rata

é l’importo che verrà pagato per un certo numero di mesi definito nel contratto. Il suo importo é fisso e non varia quindi per tutta la durata del contratto. L’unico caso in cui la rata potrebbe variare é se si richiede il rinnovo della cessione del quinto prima del termine.

Periodicità

è il lasso di tempo che passa tra il pagamento di una rata e quella successiva. Per i prestiti con cessione del quinto della pensione(ma anche per quelli con cessione del quinto dello stipendio) si intende per legge una periodicità mensile.

Durata

é quanto durerà al massimo il contratto di prestito e che può essere al massimo di dieci anni quindi 120 mensilità.

Sono necessarie delle garanzie?

La Cessione del quinto é un tipo di prestito che non necessita di garanzie, a differenza dei prestiti finalizzati o dei mutui. Questo proprio perché per il pensionato garantisce già l’INPS con la pensione che eroga mensilmente e sul fatto che potrà trattenere un quinto della stessa (Quota cedibile) per rimborsare il debito.

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Calcolo della rata

A questo link, sul sito dell INPS, vengono pubblicati periodicamente i tassi di interesse divisi per fasce d’età.

Questo é il primo dato che bisogna avere per poter fare il calcolo della rata del prestito

Altro dato fondamentale é calcolare la Quota cedibile che é il vero e proprio quinto della pensione che verrà detratto dall’INPS e corrisposto all’ente creditore che ha erogato il prestito.

ESEMPIO

Se si ha una pensione di 800 € lordi bisogna togliere le ritenute fiscali che fissiamo arbitrariamente in 200 €  otteniamo una pensione netta di 600 €. Prendendo il 20% di questo importo si ottiene 120 € di quota cedibile che potrà essere trattenuta ogni mese dall’INPS.

Moltiplicando la quota cedibile per 12 mesi all’anno, per 10 anni:

120 x 12 x 10 =  14400 €

massimi come importo del prestito.  

Questo esempio é per dare un idea di come fare un calcolo di massima, non sostituisce ovviamente i calcoli che vengono fatti in sede di istruttoria del prestito e che dovrete controllare scrupolosamente.

Tenete sempre presente che la rata deve comprendere anche i tassi di interesse, i costi accessori di istruttoria, assicurazione etc..

Quindi i parametri più attendibili che vanno sempre controllati sono il TAN e il TAEG che la Banca o Finanziaria includerà nel preventivo.

E la rata del prestito dove la mettiamo?

Se chiaramente la rata da versare sarà al massimo il 20% del vostro stipendio, la durata dipende dall’importo richiesto, dall’età del contraente e dai vari costi accessori a cui si accennava prima.

Questi costi possono essere di vario genere e dipendono da istituto di credito a istituto di credito.

Diamo qui un elenco per capire cosa chiedere e farseli dare tutti:

  • Commissioni di intermediazione
  • Commissioni dei finanziatori
  • Commissione di istruttoria del prestito
  • Commissioni di attivazione del prestito
  • Commissioni di gestione
  • Oneri verso l’erario

Conviene sempre farsi spiegare bene la struttura dei costi all’interno del preventivo perché vengono chiamati in modo diverso e vengono presentati diversamente un po’ come succede con le bollette della luce o del gas da società a società.

Queste differenze portano confusione o non permettono di trovare facilmente tutte le voci in ogni preventivo. Ma siamo sicuri che con queste avvertenze avrete più chiaro cosa cercare o cosa chiedere agli impiegati che avrete di fronte.

Preventivo GRATUITO Cessione del Quinto?

Chiedi a Finanziarie Specializzate!

Documenti necessari per la richieste di cessione del quinto INPS

Bene, a questo punto sai perché vuoi contrarre un prestito e hai deciso la cifra.

Forse hai anche scelto già l’istituto di credito che eroga prestiti convenzionati INPS.

Altrimenti consulta la lista delle Banche o Finanziarie convenzionate con l’INPS

A questo punto i documenti che ti servono per chiedere un prestito sono:

  • carta d’identità
  • cedolino della pensione
  • il Cud che attesta la tua posizione reddituale relativa alla pensione

Preparali e tienili pronti da inviare per la richiesta del preventivo. In questo modo riceverai più velocemente una risposta

Non hai bisogno di altre garanzie o firme.

In questo caso l’INPS garantisce che la rata verrà pagata, quindi anche protestati o cattivi pagatori, può ottenere un prestito senza dover dare spiegazioni.

Ricordati che la domanda di prestito INPS con cessione del quinto dello stipendio può essere fatta anche online direttamente all’INPS o tramite le Banche convenzionate.

Una cessione del quinto può essere richiesta per tutte le pensioni?

Se ricadi in una delle condizioni di seguito riportate, non potrai richiedere una cessione del quinto della pensione INPS:

  • Ricevi prestazioni di esodo, vedi la Legge n. 92/2012.
  • Usufruisci di assegni destinati alla tua famiglia;
  • Sei contitolare di una pensione con altri individui e quindi non hai diritto a tutto il quinto della pensione.
  • Ricevi assegni mensili per inabilità
  • Ricevi assegni a sostegno del tuo reddito
  • Hai un invalidità civile
  • Ricevi assegni sociali o pensioni sociali

Se invece uno dei tuoi familiari é dipendente statale potrebbe ottenere una Cessione del Quinto exINPDAP, leggi il nostro articolo

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Conclusione

Crediamo di aver spiegato in maniera chiara ed esaustiva come poter ottenere un prestito con cessione del quinto all’INPS o alle banche convenzionate.

Sicuramente avremo dato per scontato alcuni aspetti e ci aspettiamo che facciate domande o commentiate qui sotto per avere dei chiarimenti.

Per qualsiasi dubbio fatecelo sapere e cercheremo di rispondervi quanto prima

PrestitoQui

Younited Banner728x90
Wallester 375x200 IT

Hai pensato a cosa potrai realizzare con il finanziamento che otterrai?

KreditiWeb Prestiti Phones
Close