Prestito ponte: di cosa si tratta e chi può richiederlo

Il prestito ponte, noto anche con il temine di mutuo ponte, rappresenta una particolare tipologia di finanziamento che le banche o istituti di credito finanziario concedono a tutti quei soggetti che vorrebbero acquistare una nuova abitazione ad uso residenziale e che, al contempo, vendere l’immobile attuale all’interno del quale si risiede.

Fondamentalmente, attraverso questa tipologia di finanziamento è possibile evitare di andare incontro al famoso periodo di transizione che intercorre tra la vendita della propria casa attuale e l’acquisto di una nuova.

Il prestito ponte è un prestito che, essendo strettamente correlato all’acquisto di un immobile, prevede la concessione di cifre molto elevate: proprio per questo motivo, prima di richiederlo è necessario rivolgersi a professionisti specializzati nel settore, in modo tale da ottenere tutte le informazioni necessarie.

prestito ponte

Prestito ponte: cos’è?

Come accennato, il prestito ponte è un tipo di prestito che le banche o gli istituti di credito finanziario concedono a tutti quei soggetti che necessitano di vendere la propria casa attuale per poterne acquistare una nuova.

Questo spiega anche il motivo per il quale è un tipo di finanziamento pensato per ottenere denaro per un periodo di tempo limitato (il quale può variare da un minimo di 6 mesi fino ad un massimo di 12).

Attraverso questa formula è dunque possibile ottenere in maniera immediata la liquidità necessaria in attesa del finanziamento vero e proprio.

La somma di denaro concessa viene utilizzata per coprire le spese relative all’acquisto di una nuova casa e viene erogata da banche o società finanziarie per i seguenti scopi:

  • pagare l’anticipo oppure la caparra necessaria all’acquisto di una nuova casa
  • coprire spese relative al trasloco
  • pagare i debiti residui relativi alla vecchia casa.

Sicuramente, rispetto ad altre forme di concessione di credito, il prestito ponte risulta essere un’opzione certamente più dispendiosa, ma che al tempo stesso, risulta essere estremamente vantaggiosa per chi necessita di liquidità in tempi relativamente brevi.

Prestito ponte per l’acquisto di una nuova casa o per ristrutturazione: come funziona?

Il prestito ponte è proprio una soluzione pensata per far fronte all’acquisto di una nuova abitazione: come anticipato, grazie a questa pratica soluzione è possibile ottenere in tempi brevi la liquidità necessaria per far fronte alle spese correlate all’acquisto dell’abitazione.

Ovviamente, le banche, per concedere questo tipo di prestito, necessitano di una dimostrazione di avere effettivamente intenzione di vendere l’abitazione all’interno del quale si risiede; questo, spiega anche il motivo per il quale la documentazione necessaria per avviare le pratiche prevede anche ulteriori documenti.

In maniera concreta, il prestito ponte è un finanziamento a corto termine che può essere utilizzato anche per la ristrutturazione della propria abitazione: in questo caso, si parla di prestito ponte superbonus 110% e può essere utilizzato per tamponare il divario che c’è tra la cifra da anticipare alle imprese e la disponibilità del cliente.

Il prestito ponte, una volta ottenuto, può essere utilizzato in maniera estremamente rapida, subito dopo aver ricevuto la somma di denaro richiesta.

Quali sono i requisiti e la documentazione per poter richiederlo?

Il prestito ponte, così come altre forme di prestito, necessita di particolari requisiti. Innanzitutto, il prestito ponte, si rivolge principalmente a due categorie:

  • Lavoratori dipendenti ancora in servizio;
  • Pensionati;

Per tutte le altre categorie, prima che una banca o un istituto di credito approvi la richiesta, è necessaria un’ulteriore valutazione.

Tra i vari requisiti, è indispensabile anche presentare apposita documentazione, tra cui:

  • L’essere in possesso di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • Il dover essere in regola con la propria posizione finanziaria (non essere mai stati segnalati come cattivi pagatori);
  • Tessera sanitaria;
  • Ultima busta paga (nel caso in cui si è lavoratore dipendente);
  • Ultimo cedolino della pensione (nel caso in cui si è pensionati);
  • Ultimo CUD;
  • Estremi del conto corrente bancario all’interno del quale si intende ricevere la somma di denaro nel caso in cui la richiesta vada a buon fine.

Tutta la documentazione necessaria può essere fornita sia in maniera fisica che direttamente online sul sito dell’istituto o banca al quale ci si è rivolti.

Una volta presentata la domanda, verrà effettuata un’attenta valutazione, in modo tale da poter ottenere una rapida risposta entro 48 ore dall’invio della pratica.

Prestito ponte: quali sono i principali vantaggi?

Il prestito ponte, come già anticipato, risulta essere molto vantaggioso per differenti motivazioni, tra cui:

  • Vantaggi fiscali (in quanto permette di evitare ulteriori problematiche nel caso in cui i tempi di acquisto o vendita dell’immobile non dovessero coincidere);
  • Possibilità di richiedere un rimborso dello stesso (le rate saranno costituite esclusivamente dalla quota interessi).

Ovviamente, questa tipologia di prestito presenta anche alcuni svantaggi ed è per questo che è di fondamentale importanza fare attenzione e comprendere se si tratta della soluzione più opportuna per far fronte alle singole esigenze.

Qual è la somma di denaro che è possibile ottenere con il prestito ponte?

Per quanto riguarda la somma di denaro, vediamo che generalmente, l’importo che le banche o gli istituti di credito concedono può variare da un minimo di 10.000 euro fino ad un massimo di 30.000 euro.

Infatti, la sua più grande caratteristica è proprio che può essere concesso solamente entro un certo limite, in quanto è solo una somma che serve a tamponare un’esigenza imminente.

Chi fa il prestito ponte per acquisto di una nuova abitazione o per ristrutturazione?

Come è stato possibile comprendere, il prestito ponte, per diversi aspetti può essere considerata come la soluzione più vantaggiosa per tutti coloro i quali devono fare fronte alle spese previste per coprire l’acquisto di una nuova casa oppure la ristrutturazione della casa all’interno del quale si vive.

A concedere il prestito ponte sono i maggiori istituti di credito finanziario nonché le banche: proprio per questo motivo, il consiglio è sicuramente quello di rivolgersi a consulenti esperti nel settore, i quali, sulla base di quelle che sono le singole esigenze, saranno in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per poter avviare la pratica di richiesta.

Younited Banner728x90
Wallester 375x200 IT

Hai pensato a cosa potrai realizzare con il finanziamento che otterrai?

KreditiWeb Prestiti Phones
Close