Prestito vitalizio ipotecario: banche aderenti e funzionamento

Il prestito vitalizio ipotecario è una particolare tipologia di prestito pensato come strumento patrimoniale a tutela di tutti i soggetti della terza età.

Infatti, la sua principale caratteristica consiste nel fatto che si rivolge a tutti quei soggetti aventi più di sessant’anni e che, al tempo stesso, risultano essere proprietari di immobili.

Oggigiorno è possibile accedere al prestito vitalizio ipotecario attraverso diverse banche o istituti di credito finanziario ma, il consiglio è quello di scoprire nel dettaglio di cosa si tratta, allo scopo di poter fare la scelta giusta ed evitare di incorrere in spiacevoli errori.

Prestito vitalizio ipotecario: cos’è?

Il prestito vitalizio ipotecario è una particolare forma di finanziamento riservata esclusivamente ad una specifica categoria di cittadini: gli over 60, cioè tutti coloro i quali hanno compiuto più di sessant’anni di età e che al contempo, risultino essere proprietari di un immobile residenziale.

Attraverso questa tipologia di finanziamento, il richiedente può ottenere da parte della banca al quale si è rivolto, la somma di denaro di proprio interesse senza che questo debba pagare alcuna rata, né tantomeno interessi, in quanto l'importo concesso è direttamente garantito da un’ipoteca sull’immobile dello stesso valore del prestito.

Si tratta, infatti, di una forma di prestito non finalizzato, ciò significa che la somma di denaro richiesta può essere utilizzata da parte del richiedente come meglio crede, senza necessità di dover fornire alcuna spiegazione.

Tramite questo tipo di finanziamento, al momento della morte del richiedente, gli eredi sono tenuti a restituire il capitale a seconda della formula che è stata selezionata al momento della stipula del finanziamento.

Quale età occorre avere per ottenere un prestito vitalizio ipotecario?

Come già anticipato, il prestito vitalizio ipotecario è una forma di finanziamento riservata a tutti quei soggetti over 60.

Questo significa che gli individui considerati dalle banche come “anziani“, che potrebbero avere difficoltà in alcuni casi a richiedere una qualsiasi forma di prestito, possano realizzare i propri progetti personali.

Quali sono i requisiti necessari per poter accedere al prestito vitalizio ipotecario?

In virtù del fatto che il prestito vitalizio ipotecario è destinato a tutti quei soggetti over 60, è bene precisare che per poter richiedere questa forma di finanziamento, è indispensabile rispondere ad alcuni importanti requisiti, come ad esempio:

  • Avere un’età minima che generalmente viene stabilita dalla banca o dalla società finanziaria che eroga il prestito (nella maggior parte dei casi l’età si aggira attorno ai 65-70 anni di età);
  • Possedere un immobile di proprietà che può essere utilizzato dalla banca come garanzia per il prestito;
  • Avere un reddito sufficiente per pagare gli interessi del prestito;
  • Avere una buona situazione creditizia;
  • Non avere altre ipoteche sull’immobile di proprietà.

Ovviamente, i requisiti richiesti per accedere a questa tipologia di prestito possono variare a seconda della banca o istituto di credito e, per questo motivo, è sempre meglio rivolgersi direttamente a consulenti esperti.

Come funziona il prestito vitalizio ipotecario?

Il funzionamento del prestito vitalizio ipotecario, per diversi aspetti, risulta essere differente rispetto ad altre forme di finanziamento: proprio per questo motivo, prima di richiederlo, è consigliabile comprenderne tutti gli aspetti.

Attraverso questa formula, il soggetto richiedente ha la possibilità di ricevere una somma di denaro di proprio interesse senza essere costretto a vendere il proprio appartamento o qualsiasi altro tipo di bene di famiglia. L’unica garanzia è rappresentata proprio dall’iscrizione di un’ipoteca sull’abitazione.

Infatti, il beneficiario del prestito non è tenuto a pagare alcun tipo di rata di rimborso del debito, il quale si andrà ad estinguere automaticamente alla morte dello stesso.

Alla morte del beneficiario, per poter estinguere il debito, gli eredi possono scegliere se:

  • Pagare il debito;
  • Riscattare l’immobile;
  • Far vendere l’immobile dall’istituto di credito, in modo tale da riuscire a coprire il debito con il ricavato della vendita.

In caso di vendita, è bene precisare che l’istituto di credito o la banca provvederà a fornire agli eredi la restante somma di denaro.

Fondamentalmente, questo spiega proprio il motivo per il quale questa forma di finanziamento è destinata esclusivamente a chi è proprietario di un immobile a destinazione residenziale.

Qual è la durata del prestito vitalizio ipotecario?

Come afferma il termine stesso, il prestito ipotecario risulta essere vitalizio, ovvero non è possibile stabilirne a priori una durata in quanto questa è strettamente correlata alla durata della vita del soggetto richiedente.

Nel caso in cui il finanziamento sia cointestato a coniugi oppure a conviventi, l’istituto di credito provvederà a prendere come riferimento la durata della persona più anziana della coppia.

Prestito vitalizio ipotecario: tutti i vantaggi

Per diversi aspetti, il prestito vitalizio ipotecario può essere considerato come una soluzione estremamente vantaggiosa:

  • Il prestito vitalizio ipotecario non è finalizzato, ciò significa che la somma di denaro può essere utilizzata per qualsiasi tipologia di esigenza;
  • La proprietà dell’immobile resta sempre ai soggetti finanziati;
  • È possibile scegliere di restituire solo gli interessi e le spese sulla base di un piano di rimborso graduale concordato con la banca o con l’istituto di credito al momento della stipula:
  • L’entità del prestito varia a seconda del valore di mercato dell’immobile e per questo motivo, in alcuni casi, l’importo ottenibile può essere anche elevato.

Naturalmente, sono molti gli aspetti da tenere in considerazione prima di procedere alla stipula di questa tipologia di prestito: nonostante i vantaggi siano numerosi, esistono anche altrettanti rischi che è opportuno tenere in considerazione.

Quali banche fanno il prestito vitalizio ipotecario?

Attualmente, sono numerose le banche e gli istituti di credito finanziario che offrono la possibilità a tutti i soggetti che hanno compiuto i sessant’anni di età, di poter accedere a questa formula.

A seconda di quelle che sono le singole esigenze, è possibile rivolgersi alla banca di proprio interesse, in modo tale da ottenere una consulenza personalizzata con conseguente avvio della richiesta di finanziamento.

Younited Banner728x90
Wallester 375x200 IT

Hai pensato a cosa potrai realizzare con il finanziamento che otterrai?

KreditiWeb Prestiti Phones
Close