la Carta Libretto Postale è una carta rilasciata da Poste Italiane e collegata al proprio libretto di risparmi postale. Si tratta di una carta magnetica dotata di microchip e di un PIN a cinque cifre.
La Carta Libretto Postale può essere richiesta recandosi direttamente presso un ufficio postale da tutti i possessori di un libretto di risparmi e una volta avviata la procedura di rilascio, sarà possibile riceverla direttamente a casa propria.
Se anche tu hai un libretto di risparmio postale e vorresti collegare a questo la Carta Postale, così da poter effettuare prelievi e versamenti di denaro in maniera più rapida, allora continua a leggere il nostro articolo per scoprire cos’è, come richiederla e qual è il suo funzionamento.

Carta Libretto Postale: cos’è
La Carta Libretto Postale è una carta di prelievo e versamento di denaro collegata al proprio libretto postale (sia di tipo ordinario che smart).
Si tratta di un pratico strumento da utilizzare non solo per effettuare versamenti sul proprio libretto ma anche per prelevare contanti, controllare il proprio saldo e la lista movimenti e per effettuare operazioni di girofondi da o verso il proprio libretto smart; ovviamente, queste operazioni possono essere effettuate sia all’interno degli uffici postali che presso gli ATM del circuito Postamat.
La Carta Libretto Postale è una carta di debito a tutti gli effetti, nata con l’obiettivo di rendere quanto più semplici possibili le procedure di prelievo e versamento di denaro.
Non trattandosi di una carta obbligatoria, i titolari di un libretto postale non sono obbligati a richiederla, ma sicuramente si tratta di uno strumento molto vantaggioso da possedere, in quanto permette di dimezzare le tempistiche necessarie per le operazioni di prelievo e versamento di denaro.
Come funziona la Carta Libretto Postale
La Carta Libretto Postale è uno strumento versatile e facile da utilizzare, progettato per offrire velocità e praticità nelle operazioni finanziarie quotidiane.
Infatti, con la Carta Libretto Postale, tutti i possessori hanno la possibilità di effettuare prelievi in contanti in maniera rapida e semplice. A differenza del tradizionale libretto cartaceo, che richiede una procedura più lunga e talvolta complessa, questa carta consente di accedere ai propri fondi presso tutti gli sportelli ATM Postamat, disponibili 24 ore su 24.
Questa caratteristica è particolarmente utile in situazioni di emergenza, quando si necessita di denaro contante immediatamente e non si ha la possibilità di recarsi presso un ufficio postale.
Un altro aspetto che caratterizza il suo funzionamento è la capacità di consultare saldo e movimenti del proprio conto in modo efficiente, eliminando le lunghe file presso gli uffici postali.
La Carta Postale, infatti, offre un accesso diretto e continuo alle informazioni finanziarie più importanti, così da garantire trasparenza e controllo dei propri fondi.
A differenza di una carta bancomat standard però, non è possibile utilizzare la Carta Libretto Postale per prelevare denaro dagli ATM bancari.
Inoltre, non offre la possibilità di effettuare pagamenti diretti nei negozi, una funzionalità comune nelle carte di debito o di credito tradizionali. Inoltre, se la carta è associata a un Libretto Smart, presso gli ATM Postamat è anche possibile effettuare girofondi da e verso il libretto stesso.
Cosa comprerai con il prestito che otterrai?
Il modo più veloce per ottenere un finanziamento personale. Riceverai la risposta in 2 minuti in modo rapido e sicuro.
Quali sono i limiti della Carta Libretto Postale
Nonostante la Carta Libretto Postale sia uno strumento particolarmente vantaggioso, è bene precisare che in realtà possiede diversi limiti, tra cui:
- Restrizioni sui prelievi: come detto prima, questa carta non permette prelievi da ATM bancari, limitando gli utenti agli sportelli ATM Postamat. Questo può rappresentare un limite in aree prive di sportelli Postamat o durante viaggi in località dove gli sportelli postali non sono facilmente accessibili.
- Impossibilità di uso per pagamenti diretti: a differenza di una carta di debito tradizionale, questa carta non può essere utilizzata per effettuare pagamenti nei negozi o per acquisti online. Questo limita significativamente la sua funzionalità come strumento di pagamento quotidiano.
- Gestione delle operazioni: sebbene non ci siano costi di gestione, la carta consente di effettuare fino a 40 operazioni consecutive senza necessità di aggiornamento del libretto. Oltre questo limite, è necessario recarsi presso un Ufficio Postale per aggiornare il libretto, il che può essere un'incombenza per alcuni utenti.
- Procedure in caso di furto o smarrimento: in caso di furto o smarrimento della carta, è possibile bloccarla gratuitamente tramite il numero verde. Questo servizio è essenziale per la sicurezza dei fondi, ma richiede comunque un'azione tempestiva da parte dell'utente.
- Recupero del PIN: nel caso di smarrimento del PIN, è possibile richiedere un duplicato, un’operazione che tuttavia può richiedere tempo e causare disagi, soprattutto se si ha necessità immediata di accesso al proprio denaro.
Quanto costa all’anno la Carta Libretto Postale
Uno dei principali vantaggi della Carta Libretto Postale è proprio il costo zero che la caratterizza: infatti, per il suo mantenimento non è previsto né il pagamento di quote annuali né il pagamento di commissioni su versamenti o prelievi che vengono effettuati, sia presso gli sportelli dell’ufficio postale che presso qualsiasi ATM.

Carta libretto postale e codice IBAN
La Carta Libretto Postale, quando abbinata a un Libretto Smart, offre una funzionalità aggiuntiva notevolmente utile: l'associazione con un codice IBAN.
Questa caratteristica estende le possibilità di utilizzo del libretto, permettendo non solo le operazioni standard di prelievo e deposito, ma anche la ricezione di bonifici.
Con l'assegnazione di un IBAN al Libretto Smart, il conto diventa parte di una rete bancaria più ampia, permettendo ai titolari della Carta Libretto Postale di ricevere bonifici sia a livello nazionale che internazionale.
La capacità di ricevere bonifici offre molteplici opportunità, in quanto ad esempio, fa sì che la Carta Libretto Postale può essere utilizzata per ricevere stipendi, pensioni o per effettuare trasferimenti di denaro da parte di familiari e amici.
Inoltre, la presenza di un IBAN rende la Carta Libretto Postale una scelta più versatile per coloro che necessitano di un conto bancario più flessibile, in grado di supportare una varietà di transazioni finanziarie oltre le funzioni tradizionali offerte dal classico libretto postale.
In conclusione
La Carta Libretto Postale risulta essere un'opzione vantaggiosa per chi cerca una soluzione semplice e sicura o per chi ha necessità di depositare e prelevare denaro in tutta sicurezza.
Con la possibilità di effettuare prelievi presso gli sportelli ATM Postamat e di consultare saldo e movimenti in modo agevole, offre una comodità indiscutibile, soprattutto per coloro che vivono in prossimità di uffici postali.
Ovviamente, è importante considerare i limiti di questa carta. La restrizione sui prelievi solo presso gli ATM Postamat e l'incapacità di utilizzarla per pagamenti diretti nei negozi o online rappresenta sicuramente un limite da prendere in considerazione.
D'altra parte, l‘assenza di costi di gestione e la facilità di prelievo in tutti gli uffici postali rendono la Carta Libretto Postale una scelta economica e pratica.
Inoltre, la possibilità di collegarla a un Libretto Smart con un codice IBAN aggiunge un ulteriore livello di funzionalità, così da permettere la ricezione di bonifici, una caratteristica particolarmente utile per chi necessita di ricevere pagamenti regolari come nel caso della pensione.
Sebbene la Carta Libretto Postale possa non soddisfare le esigenze di coloro che cercano servizi bancari più ampi e versatili, rimane un'opzione solida per chi desidera una gestione finanziaria semplice, senza costi aggiuntivi e con la sicurezza offerta dal sistema postale.
La sua convenienza e facilità di utilizzo la rendono una scelta appropriata per una vasta gamma di utenti, specialmente quelli meno inclini all'utilizzo di strumenti bancari complessi o che preferiscono eseguire transazioni di denaro presso i classici sportelli.
Sai qual è il prestito migliore per te?