Finanziamenti per microimpresa a fondo perduto

I finanziamenti per microimpresa sono una particolare tipologia di cessione del credito pensata per tutti coloro i quali intendono avviare un’attività imprenditoriale di piccole dimensioni.

Younited Banner728x90

Possono essere considerati come una forma di sostegno in quanto, grazie ad essi, è possibile realizzare il sogno di un’attività in proprio! Questo spiega anche il motivo per il quale sono estremamente vantaggiosi.

Ovviamente, trattandosi di un prodotto finanziario, è bene precisare che i finanziamenti per microimprese, per poter essere ottenuti, necessitano di una valida documentazione richiesta da parte delle banche oppure degli istituti di credito al quale ci si è rivolti per la presentazione della domanda.

Cos’è una microimpresa e quando può essere definita tale

Prima di entrare nel dettaglio di questa tipologia di finanziamento, è bene specificare cos’è una microimpresa: con questo termine, si intende indicare un’attività che al suo interno è costituita da un numero massimo di dieci dipendenti e con un fatturato annuo inferiore a due milioni di euro.

Una microimpresa, per poter essere definita tale, deve rispettare anche specifici requisiti oltre a quelli legati alla sua dimensione; nello specifico, non deve emettere titoli sui mercati regolati in borsa.

Come dice il termine stesso, si tratta quindi di un’impresa di piccola entità che può essere costituita al suo interno da imprenditori artigiani oppure imprenditori che avviano un’attività a conduzione familiare.

Inoltre, una microimpresa può essere costituita in due differenti modalità:

  • Microimpresa autonoma: questo significa una realtà totalmente indipendente e non legata da partecipazioni ad altre imprese; è bene però specificare che generalmente, la partecipazione ad altre società è consentita per un massimo del 25%.
  • Microimpresa associata: in questo caso, come afferma il termine stesso, si tratta di una realtà imprenditoriale legata ad altre imprese, in quanto la soglia di partecipazione risulta essere superiore al 25%.

Le microimprese sono estremamente importanti sul territorio, in quanto favoriscono lo sviluppo dell’economia del nostro Paese.

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Finanziamenti per microimprese: come si avvia una microimpresa

Come accennato prima, a seconda della forma giuridica scelta, possiamo definire microimpresa una qualsiasi tipologia di attività con un numero di dipendenti inferiore a 10.

Fatta questa premessa, è bene specificare che una microimpresa può essere gestita da una:

  • Ditta individuale;
  • Professionista con regime forfettario;
  • SRL;
  • SNC;
  • SAS.

Il primo passo per poter avviare una microimpresa è quello di aprire una partita IVA, utilizzando il codice ATECO di riferimento (il quale serve ad individuare il settore in cui il soggetto o i soggetti operano), ricordando che una microimpresa può essere anche definita come ditta individuale, ovvero costituita da una sola persona.

Ovviamente, in alcuni casi potrebbe essere importante anche iscriversi alla Camera di Commercio locale.

Finanziamenti per avviare una microimprese: cosa sono e a chi sono destinati

Per poter avviare una microimpresa, oggigiorno è possibile richiedere dei finanziamenti, cioè particolari agevolazioni rivolte a tutti coloro i quali intendono avviare un’attività imprenditoriale di piccole dimensioni.

In generale, si tratta di prestiti rivolti a persone fisiche che intendono creare un’attività imprenditoriale in forma societaria. Grazie a questi aiuti è possibile ottenere i fondi necessari per procedere all’avvio dell’attività.

Per quanto riguarda la loro destinazione, è bene chiarire che si tratta di soluzioni pensate per disoccupati, giovani, donne oppure per chi vorrebbe lanciare una startup: grazie a questi aiuti è possibile favorire l’avvio di una realtà imprenditoriale che normalmente, soprattutto in fase di nascita, presenta non poche problematiche.

Infine, non bisogna dimenticare che le microimprese, proprio per la loro natura, hanno la possibilità di accedere a forme particolari di finanziamento, come nel caso di quelli a fondo perduto che, nonostante non vanno a coprire tutte le spesse, rappresentano comunque un’ottima occasione per poter sostenere la propria impresa e favorire l’avvio di una nuova realtà imprenditoriale.

Preventivo GRATUITO Cessione del Quinto?

Chiedi a Finanziarie Specializzate!

Presentazione domanda per finanziamenti microimprese: quali sono i requisiti

Per poter presentare domanda di finanziamento per avvio di una microimpresa è necessario rispettare alcuni importanti requisiti.

Tra questi:

  • Aver compiuto 18 anni alla data di presentazione della domanda;
  • Non essere occupato alla data di presentazione della domanda;
  • Essere residente nel territorio nazionale;
  • Essere residente da almeno 6 mesi alla data di presentazione della domanda;
  • La sede legale e operativa della società deve essere ubicata all’interno del territorio nazionale.

Ovviamente, i soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metà delle quote di partecipazione.

Finanziamenti per microimprese: quali sono le attività finanziabili

Le attività per le quali è possibile richiedere un finanziamento per l’avvio di una microimpresa sono soprattutto quelle realtà che sono strettamente correlate alla produzione di beni e di servizi: proprio per questa ragione, il commercio risulta essere escluso da questa tipologia.

Inoltre, bisogna precisare che non possono richiedere un finanziamento per microimpresa tutte quelle attività che appartengono ai settori esclusi dal CIPE oppure da disposizioni comunitarie, nello specifico:

  • Pesca e acquacoltura;
  • Produzione di prodotti agricoli di cui all’allegato I del trattato CE.

Inoltre, non possono essere richiesti finanziamenti per l’avvio di una microimpresa anche in caso di acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di imprese che offrono questa tipologia di servizio per conto terzi.

Finanziamenti a fondo perduto per l’avvio di un’attività: cosa sono e perché sceglierli

Come già anticipato, le microimprese, proprio per la loro natura, hanno la possibilità di accedere a varie forme di finanziamento, tra cui il finanziamento a fondo perduto, che come dice il termine, consente di ottenere un certo quantitativo di denaro che non bisogna restituire.

Generalmente, i finanziamenti a fondo perduto vengono concessi a tutti coloro i quali ne fanno richiesta, senza previa valutazione della disponibilità reddituale e proprio per questo motivo, non richiedono neanche la firma di un garante.

Questi finanziamenti possono essere erogati da:

  • Enti pubblici;
  • Unione Europea;
  • Stato;
  • Regioni;
  • Comuni.

e sono pensati proprio per favorire lo sviluppo economico in tutto il territorio nazionale.

Attraverso queste concessioni, il soggetto erogante non richiede la restituzione del denaro ceduto e proprio per questo motivo, è una delle soluzioni utilizzate soprattutto da quei giovani imprenditori che vorrebbero lanciarsi nell’avvio di una nuova attività imprenditoriale e che molto spesso, a causa della mancanza di fondi o perché temono di non riuscire a restituire alle banche o agli istituti finanziari la somma ottenuta, rinunciano a lanciarsi in un’attività imprenditoriale.

Generalmente, per poter fare accesso ad un finanziamento a fondo perduto è necessario presentare una domanda attraverso la partecipazione a specifici bandi, nei quale occorre allegare tutta la documentazione richiesta e fornire all’ente erogatore un business plan ben dettagliato di tutto il progetto che si ha intenzione di realizzare e per il quale si sta facendo richiesta di finanziamento.

In conclusione

Oggigiorno, le soluzioni che possono essere adottate per l’avvio di un’attività imprenditoriale sono molteplici: attraverso i finanziamenti per l’avvio di una microimpresa è possibile ottenere un ingente quantitativo di denaro necessario per far fronte alle varie spese del caso.

Chiaramente, trattandosi di prodotti specifici, il consiglio è quello di richiedere il supporto di professionisti specializzati che, sulla base delle singole esigenze, saranno in grado di consigliare il cliente sulla scelta del prodotto più adeguato.

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Younited Banner728x90

Hai pensato a cosa potrai realizzare con il finanziamento che otterrai?

KreditiWeb Prestiti Phones
Close