La Cassa depositi e prestiti è una particolare istituzione finanziaria a controllo pubblico nata per sostenere la crescita economica del Paese.

Grazie al compito che svolge, oggi, la Cassa è in grado di offrire varie tipologie di soluzioni destinate a imprese e pubbliche amministrazioni.

Soprattutto negli ultimi periodi, la Cassa depositi e prestiti ha ottenuto una notevole rilevanza, che rappresenta oggi uno degli strumenti più validi per sostenere l’intero tessuto economico nazionale.

Cassa depositi e prestiti: di cosa si tratta?

Da un punto di vista prettamente giuridico, la Cassa è una Società per Azioni controllata per oltre il 70% da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze mentre, la restante quota è controllata da varie fondazioni bancarie.

Oggi, la Cassa depositi e prestiti è considerata come un vero e proprio pilastro nazionale avente la funzione di fungere da punto di riferimento per i prestiti di risorse finanziarie allo Stato, alle amministrazioni locali e a quelle regionali, mentre in passato, il suo compito era quello di fungere da ‘’cassaforte’’.

La sede centrale della Cassa depositi e prestiti è a Roma, nonostante vi siano anche altre sedi dislocate sia sul territorio nazionale che all’estero.

La Cassa depositi e prestiti ha una storia molto antica: nata a Torino intorno al 1850, la sua funzione principale era proprio quella di ricevere depositi, per poi occuparsi, qualche anno dopo, anche del finanziamento degli Enti pubblici.

cassa depositi e prestiti
375x200 IT

Cassa depositi e prestiti (CDP): cosa fa

Attualmente, la Cassa depositi e prestiti è amministrata da un CdA composto da nove membri e per quanto riguarda la sua struttura azionaria, è bene precisare che:

  • Il 70% delle azioni appartiene allo Stato;
  • Il restante 30% delle azioni appartiene a circa 60 fondazioni di origine bancarie, sottoforma di azioni privilegiate.

La CDP svolge differenti attività, che possono essere raccolte in due grandi gruppi:

  • Gestione separata: che si occupa del finanziamento degli investimenti statali (destinati quindi a Stati, Regioni, Province, Comuni ed in generale, Enti pubblici);
  • Gestione ordinaria: che invece riguarda la distribuzione di fondi per progetti che non rientrano nei requisiti previsti dalla gestione separata.

In generale, è opportuno precisare che la raccolta di fondi per finanziare tutte le attività che rientrano nella cosiddetta gestione separata, avviene principalmente attraverso l’emissione di buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio, i quali godono della garanzia diretta da parte dello Stato.

Cassa depositi e prestiti: quali funzioni svolge?

La Cassa depositi e prestiti svolge un’importante ruolo: quello di offrire servizi a cittadini, realtà del settore pubblico e imprese che necessitano di determinati servizi.

Ovviamente, vista la sua natura, è importante precisare che la funzione principale della Cassa depositi e prestiti è di natura bancaria; infatti, tra i suoi ruoli possono essere ricordati:

  • L’erogazione di finanziamenti;
  • Erogazione di mutui;
  • Erogazione di prestiti.

Al tempo stesso, le funzioni che svolge possono essere suddivise in tre categorie, a seconda che si tratti di cittadini, imprese oppure enti locali.

Cittadini

I servizi della Cassa deposito e prestiti per i cittadini riguardano principalmente l’emissione di:

  • Libretti risparmio postali: si tratta di una soluzione molto vantaggiosa per far crescere i propri risparmi in maniera del tutto sicura; il loro più grande vantaggio consiste nel fatto che si tratta di prodotti garantiti dallo Stato e non hanno alcun costo di apertura, gestione oppure chiusura, ad eccezione di quelli che sono gli oneri fiscali.
  • Buoni fruttiferi postali: rappresentano una delle migliori soluzioni di investimento in quanto rappresentano un modo semplice e veloce per risparmiare denaro. La tassazione dei buoni fruttiferi postali è agevolata, non vi è richiesto il pagamento di alcuna somma di denaro per la sottoscrizione, gestione o rimborso e inoltre, la possibilità di rimborso del denaro può avvenire in qualsiasi momento fino alla fine della scadenza del termine di prescrizione decennale.

In entrambi i casi, si tratta di soluzioni che possono essere richieste direttamente nelle filiali delle Poste Italiane.

Imprese

La Cassa depositi e prestiti offre i suoi servizi anche alle imprese. In questo caso, i servizi sono di finanziamento e di investimento in equity.

Nel caso delle imprese, il compito fondamentale della CDP è quello di supportare la crescita, lo sviluppo e l’innovazione delle aziende italiane; proprio per questo motivo, le soluzioni che mette a disposizione sono tutte di medio-lungo termine.

Tra i vari servizi offerti alle imprese, la Cassa depositi e prestiti offre anche la possibilità alle aziende di fungere da ‘’garanzia’’ per permettere la partecipazione a gare d’appalto, sia sul territorio italiano che all’estero.

Un aspetto da non sottovalutare riguarda anche tutti i progetti ‘’green economy’’: a questo proposito, la Cassa depositi e prestiti risulta essere particolarmente attenta e dunque, appoggia pienamente tutte le imprese che intendono operare in questo aspetto.

Per quanto riguarda i finanziamenti, il compito principale della Cassa deposito e prestiti è quello di andare ad erogare finanziamenti agevolati per l’innovazione, internalizzazione e molto altro ancora.

Per gli investimenti in equity, i servizi offerti dalla Cassa depositi e prestiti sono principalmente tre:

  • Venture capital;
  • Private equity;
  • Quasi equity.

Ovviamente, trattandosi di una realtà che si occupa di offrire servizi alle imprese, la Cassa depositi e prestiti offre anche i suoi servizi alle start-up: in questo caso, vengono proposte delle linee di credito dedicate.

cassa depositi e prestiti

Enti locali

La Cassa, come già anticipato, offre anche servizi destinati ai comuni, enti pubblici locali, regioni e molto altro ancora.

Per quanto riguarda gli enti pubblici, la funzione principale della Cassa depositi e prestiti è quella di erogare prestiti sia ordinari che flessibili, fondo rotativo per la progettualità, PFE (Prestito investimento fondi europei) e rifinanziamenti. 

A livello regionale, invece, la CDP si occupa di erogare finanziamenti e prestiti per l’edilizia scolastica.

In conclusione

La Cassa depositi e prestiti da oltre 170 anni si occupa di promuovere quello che è lo sviluppo economico della nazione, offrendo varie tipologie di servizi.

Hai pensato a cosa potrai realizzare con il finanziamento che otterrai?

KreditiWeb Prestiti Phones
Close