Isee online come calcolarlo e come fare

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente, noto come ISEE, è uno strumento cruciale per l'accesso a svariati benefici e servizi sociali agevolati in Italia.

Funziona come una sorta di “identificativo economico” per ogni nucleo familiare: per questo motivo, l’ISEE comprende tutte le persone appartenenti allo stesso stato di famiglia e che vivono nello stesso alloggio.

L'obiettivo principale dell'ISEE è quello di valutare la situazione economica complessiva di una famiglia, prendendo in considerazione – salvo alcune eccezioni – tutte le fonti di benessere attribuibili al nucleo, come proprietà immobiliari, investimenti, redditi, beni di proprietà e molto altro ancora.

Molto spesso e anche in maniera impropria, l'ISEE viene banalmente considerato come la somma dei redditi e delle proprietà di una famiglia: niente di più errato, in quanto si tratta, piuttosto, del risultato di una formula ponderata che tiene conto di vari fattori, sia matematici che non matematici (come il numero di componenti del nucleo familiare e la presenza di persone con disabilità).

In questo articolo andremo ad esplorare cos’è l’ISEE e come calcolarlo online e soprattutto, quali sono i documenti necessari per poter avviare la richiesta di calcolo!

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

ISEE: che cos’è?

L'ISEE, acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un parametro fondamentale per la valutazione delle condizioni economiche dei nuclei familiari in Italia.

Questo indicatore è cruciale per l'accesso a numerosi servizi assistenziali, misure di sostegno e tariffe agevolate, come quelle applicate alle bollette di luce e gas e molto altro ancora.

L'ISEE è un documento che può essere richiesto da tutti i cittadini residenti in Italia che vorrebbero accedere a prestazioni sociali, bonus, agevolazioni e molto altro ancora.

Infatti, attraverso questo documento è possibile stabilire se un determinato nucleo familiare ha diritto a ricevere determinati sussidi o benefici oppure no.

Come già anticipato, l'ISEE viene calcolato considerando sia il reddito che il patrimonio di tutti i membri di un nucleo familiare; inoltre, tiene conto anche delle caratteristiche personali di ciascun membro del nucleo familiare, come il numero di componenti oppure la presenza di persone con disabilità.

Il valore ISEE è espresso in euro e serve a stabilire l'accesso a prestazioni e contributi basati su classifiche, garantendo una distribuzione equa delle risorse.

Isee online come calcolarlo
375x200 IT

ISEE online: quando farlo

L’ISEE è un documento che ogni nucleo familiare deve richiedere annualmente. Infatti, ogni anno, a partire dal 1° gennaio, è possibile presentare la richiesta per l'ISEE, il quale considera la situazione economica e patrimoniale dei due anni precedenti rispetto all'anno di richiesta.

Di fatto, l'ISEE scade il 31 dicembre di ogni anno, e se si ha bisogno di richiedere qualsivoglia prestazione, è necessario rinnovarlo, anche durante l'anno.

Non è essenziale affrettarsi a presentare la richiesta a gennaio; tuttavia, per alcuni sostegni, come l'assegno unico universale, le scadenze si avvicinano nei primi due mesi dell'anno.

Trattandosi di un documento basato su un calcolo estremamente complesso, è bene specificare che, allo scopo di evitare spiacevoli errori, il consiglio è quello di rivolgersi a professionisti nel settore i quali, grazie alle giuste competenze e strumenti, saranno in grado di effettuare un calcolo preciso.

A questo proposito, è bene specificare che per richiedere l’ISEE ci si può rivolgere a:

  • CAF (centri di assistenza fiscale);
  • Intermediari (come, ad esempio, commercialisti);
  • Servizi Inps Online.

Preventivo GRATUITO Cessione del Quinto?

Chiedi a Finanziarie Specializzate!

Quali sono i documenti necessari per richiedere l’ISEE online?

Per poter richiedere l’ISEE, a prescindere dalla modalità scelta (online oppure rivolgendosi ad un professionista esperto), è bene specificare che è necessario presentare determinati documenti:

  • Codice fiscale e carta d’identità del soggetto richiedente;
  • Codice fisale di tutti i componenti del nucleo familiare (ed eventualmente anche del coniuge non residente o del figlio a carico non convivente);
  • Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione al momento della sottoscrizione del documento).

Per quanto riguarda i documenti legati ai redditi, è necessario presentare la seguente documentazione:

  • Modello 730 e/o nodello redditi mentre, nel caso di soggetti pensionati, è necessario presentare il modello CU;
  • Eventuali certificazioni relative a redditi esenti da imposta;
  • Eventuale documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali o assistenziali ecc;
  • Nel caso di imprenditori agricoli, dichiarazione IRAP;
  • In caso di soggetti separati, eventuale sentenza di separazione o divorzio;
  • Documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare;
  • Tipologia di conto posseduti;
  • Saldo e giacenza media annua;
  • In caso di lavoratori autonomi oppure di società, è necessario fornire il patrimonio netto ottenuto dall’ultimo bilancio presentato;
  • Certificati catastali oppure atti notarili;
  • Targa o estremi di registrazione al P.R.A. dei veicoli posseduti (sia motoveicoli che autoveicoli con cilindrata pari oppure superiore a 500cc).

In caso di presenza di soggetti con disabilità, è necessario presentare al momento della richiesta ISEE, la certificazione attestante la disabilità del componente del nucleo, nonché prova di eventuali spese pagate per il ricovero all’interno di strutture residenziali oppure di eventuali spese sostenute per l’assistenza personale del soggetto con disabilità.

ISEE online: come calcolarlo

Il calcolo dell’ISEE online, a partire dall’anno 2016 è cambiato e per questo motivo tiene conto di tre componenti principali: reddito, patrimonio mobiliare (che comprende eventuali conti correnti postali oppure bancari, conti deposito, titoli di Stato e molto altro ancora)e patrimonio immobiliare (che invece tiene conto degli immobili posseduti dal richiedente) del nucleo familiare.

Per calcolare il valore ISEE, è quindi necessario sommare i redditi e i patrimoni di tutti i componenti del nucleo familiare, considerando i due anni precedenti alla richiesta.

Una volta ottenute queste cifre, si applica un sistema di pesi per tenere conto delle caratteristiche personali e della numerosità del nucleo familiare.

Ad esempio, il reddito viene moltiplicato per un coefficiente di scala, che tiene conto della dimensione del nucleo familiare e delle eventuali presenze di disabili. Anche i patrimoni mobiliari e immobiliari vengono ponderati secondo specifici coefficienti.

Il valore ISEE è ottenuto dividendo la somma delle risorse ponderate per il cosiddetto “equivalente scala” (o coefficiente di scala), che tiene conto della numerosità del nucleo familiare.

Un nucleo familiare con più componenti avrà un equivalente scala più alto, il che significa che le risorse totali saranno divise per un numero maggiore, riducendo il valore ISEE.

Per ottenere il valore ISEE, è necessario presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all'INPS, che includa tutte le informazioni sui redditi, i patrimoni e la composizione del nucleo familiare. L'INPS calcolerà l'ISEE sulla base dei dati forniti e lo comunicherà al richiedente.

A questo proposito, è necessario precisare che le fasce di reddito sono due e che queste prevedono differenti scaglioni in base al reddito e alla scala di equivalenza.

Quante tipologie di ISEE esistono?

Al contrario di quanto si possa pensare, non esiste una sola tipologia di ISEE. Ad oggi, infatti, le tipologie esistenti sono le seguenti:

  • ISEE ordinario (il classico ISEE contenente le principali informazioni sulla situazione anagrafica, patrimoniale e reddituale del richiedente);
  • ISEE corrente (è un ISEE ordinario al quale vengono aggiunti i redditi degli ultimi 12 mesi e viene richiesto in caso di verificate variazioni di reddito superiori al 25%);
  • ISEE università (necessario per gli studenti che vogliono accedere a determinate prestazioni universitarie);
  • ISEE sociosanitario (indispensabile per chi vuole accedere a prestazioni di tipo sanitario);
  • ISEE minorenni (necessario per i minorenni figli di genitori non coniugati e non conviventi).

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Wallester 375x200 IT

Hai pensato a cosa potrai realizzare con il finanziamento che otterrai?

KreditiWeb Prestiti Phones
Close