Cos’è la Cessione del Quinto?

Per farla breve è un tipo di prestito che ultimamente sta suscitando sempre maggior interesse da parte delle Compagnie Assicurative. Si tratta di un prestito personale a medio/lungo termine le cui rate vengono pagate dal richiedente entro una soglia massima di un quinto dello stipendio o della pensione percepita.

Questa è una tipologia studiata appositamente per pensionati o lavoratori dipendenti dato che le rate vengono trattenute automaticamente dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico.

Dato che la normativa attuale per richiederlo presuppone una copertura assicurativa obbligatoria, oltre che una polizza di rischio vita e rischio impiego, molte assicurazioni stanno approcciando sempre più maggiormente a questa tipologia di prestito in quanto molto interessante e redditizia.

Esistono nel mercato attuale alcune compagnie storiche del settore come Net Assicurazioni, Vittoria Assicurazioni e HDI, e altre meno famose ma pur sempre rinomate, che stanno offrendo dei pacchetti in merito.

Ognuna ha delle formule specifiche per il prodotto Cessione del Quinto che vedremo insieme più dettagliatamente in questo articolo.

Assicurazioni e Cessioni del Quinto, quali compagnie assicurative forniscono questo servizio?

Cardif Assicurazioni e Cessione del Quinto

Compagnia Assicurativa nata nel 1989 appartiene al gruppo BNP Paribas presente in 35 paesi con forte autorevolezza in Europa, Asia e America Latina. Ad oggi risulta tra la top 10 delle compagnie italiane ed è leader nella Cessione del Quinto.

Offrono una vasta offerta dedicata soprattutto ai dipendenti a tempo indeterminato e di età massima 68 anni.

Per i cittadini stranieri ci sono alcune restrizioni:

  • Devono essere residenti in Italia da oltre 5 anni;
  • Con una anzianità lavorativa pari o maggiore di 5 anni;
  • Con permesso di soggiorno a tempo indeterminato;

Per i dipendenti Pubblici, Statali o Privati l’assicurazione prevista è di 120 mesi.

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Axa Assicurazioni e Cessione del Quinto

Axa è una delle compagnie assicurative più presenti nel territorio italiano. La sua sede legale è in Francia tuttavia possiede agenzie in oltre 60 paesi ed è in continua crescita. Prevede la possibilità di concedere prestiti anche ai dipendenti in invalidità.

Per richiedere la Cessione del Quinto servono alcune caratteristiche:

  • Età massima, alla scadenza del contratto, pari a 75 anni;
  • Erogato massimo €30.000;
  • Per somme erogate oltre €30.000 serve un attestato di buona salute;

Generali Assicurazioni e Cessione del Quinto

Un altro nome molto noto nel settore italiano, Generali è un solido gruppo multinazionale presente in oltre 60 paesi. Con gli anni è diventata punto di riferimento delle famiglie e delle Imprese Italiane. Ultimamente ha iniziato ad approcciarsi al mondo delle Cessioni del Quinto.

Anche in questo caso le caratteristiche sono ben precise:

  • Durata minima 20 mesi e massima di 120 mesi;
  • Età massima, alla scadenza del contratto, pari a 75 anni;
  • In caso di estinzione anticipata la copertura si estingue;

Per i Militari le condizioni cambiano:

  • Età massima 60 anni;
  • Erogato massimo di €50.000;

È previsto anche l’assicurazione per i Dirigenti Medici del settore pubblico. 

Vittoria assicurazioni e Cessione del Quinto

Come detto all’inizio, Vittoria Assicurazioni è una delle più storiche del settore. Opera prevalentemente nel settore del rischio da quasi 100 anni. È una tra le prime ad aver introdotto il prestito con Cessione del Quinto ai lavoratori dipendenti.

La loro offerta è divisa in quattro distinte categorie per offrire una vasta gamma di opzioni:

  • Dipendenti Statali;
  • Pubblici;
  • Dipendenti Parapubblici;
  • Privati;

Le caratteristiche per la richiesta sono:

  • Contratto a tempo indeterminato;
  • Età massima di 66 anni;
  • Erogato massimo €40.000;
  • Per somme erogate superiori a €40.000 serve un attestato di buona salute;

Preventivo GRATUITO Cessione del Quinto?

Chiedi a Finanziarie Specializzate!

Net insurance Cessione del Quinto

Net Insurance è una compagnia assicurativa operante nel ramo dei danni. Nel 2018 si è fusa con Spac Archimede, un player di riferimento nel panorama assicurativo italiano.

L’offerta è dedicata allo sviluppo di varie coperture assicurative connesse al mondo della Cessione del Quinto. I requisiti per richiederla sono:

  • Età massima 75 anni;
  • Durata minima di 24 mesi e massima di 120 mesi;
  • Lavoratori dipendenti con contratto di lavoro indeterminato;
  • Pensionati;
Prestito con cessione del quinto

Dubbi frequenti 

Cessione del quinto: costi

Quanto mi costa richiedere un prestito con Cessione del Quinto?

Il costo dipende da tanti parametri. Sicuramente va tenuto conto dell’età del richiedente, il tipo di contratto che ha, come è inquadrato e la durata totale del prestito. 

Ogni assicurazione applica il suo tariffario e lo incorpora già dentro al finanziamento, per cui il cliente non deve preoccuparsi.

Cessione del Quinto: polizza

Per poter ottenere una Cessione del Quinto è necessario sottoscrivere una polizza?

La normativa vigente obbliga il richiedente a sottoscrivere una polizza cosiddetta “Rischio Vita”, che da una garanzia sia alla compagnia assicurativa che eroga il prestito sia al richiedente. 

Tale assicurazione garantisce la tutela dei familiari in caso di decesso del contraente ed il recupero del debito residuo dalla parte erogante.

Sono un lavoratore dipendente, anche nel mio caso va stipolata una polizza?

Per i lavoratori dipendenti, oltre la “Polizza rischio vita”, serve sottoscrivere anche una polizza contro il rischio perdita di lavoro. Questo perché, caso il contraente perda l’impiego e il suo TFR (trattamento di fine rapporto) non sia sufficiente per saldare il debito residuo, la compagnia assicurativa è salvaguardata.

Cessione del Quinto: estinzione anticipata

Si può estinguere un prestito prima della data stipulata?

La risposta è sì! Un prestito con Cessione del Quinto può essere estinto in qualunque momento, previo versamento dell’importo a debito residuo e il pagamento, se previsto dal contratto, della penale di estinzione anticipata, che può essere al massimo pari all’1% del capitale residuo.

Cessione del Quinto: rimborso assicurazione

Si può richiedere un rimborso caso finisca di pagare in anticipo il prestito?

Quello che accade molto spesso è che le persone non sono a conoscenza o non vengono informate che quando si estingue in anticipo un prestito o lo si rinnova con un altro, l’assicurazione che lo ha stipulato è tenuta a rimborsare alcuni costi che sono già stati pagati in anticipo per tutto il periodo stabilito dal contratto.

Cosa devo fare per richiedere il rimborso?

Per procedere con la richiesta di rimborso, serve presentare un atto di reclamo tramite PEC. Inviata la richiesta, l’istituto di credito dovrebbe rispondere entro 30/60 gg.

Sai qual è il prestito migliore per te?

Un prestito che soddisfi le tue richieste!

Assicurazioni e cessione del quinto: pensione

Se sono un pensionato, posso richiedere la Cessione del Quinto?

La cessione del quinto per pensionati è un prestito erogato da una compagnia assicurativa, o da una finanziaria, tramite addebito automatico sulla pensione di una rata che non può superare un quinto del suo valore netto. La durata del finanziamento può variare da un minimo di due anni a un massimo di 10. È, anche in questo caso, necessaria un’assicurazione obbligatoria a tutela del rischio di morte del pensionato prima che il debito venga estinto.

Conclusione

Speriamo che l'articolo sulle assicurazioni la cessione del quintovi abbia aiutato a capire meglio l'argomento, se volete approfondire potete andare sul sito per l'educazione finanziaria del governo italiano

Younited Banner728x90
Wallester 375x200 IT

Hai pensato a cosa potrai realizzare con il finanziamento che otterrai?

KreditiWeb Prestiti Phones
Close