La forma più tradizionale di finanziamento per l'acquisto di una macchina consiste nel richiedere un prestito al consumo finalizzato all'acquisto dell'auto, ovvero un finanziamento, una somma di denaro necessaria per comprare un'automobile, sia essa usata o nuova.
L'importo massimo che si può richiedere varia in base alla formula di prestito personale finalizzato applicata dalla banca o dall'istituto finanziario (Unicredit, Findomestic, Santander e Compass funzionano alla stessa maniera).
Nella maggior parte dei casi l'importo massimo del finanziamento è pari al 85% del prezzo dell’auto, ma ci sono molti casi in cui si finanzia anche l'intero valore di acquisto (bisogna informarsi se nell’importo sono compresi anche la messa in strada e l’IPT) o se bisogna disporre della somma a priori.
Cosa è il prestito finalizzato?
Il prestito finalizzato è una forma di finanziamento concessa da un istituto di credito o da una società, ottenuta direttamente presso il punto vendita di beni e/o servizi ed è strettamente legata ad acquisti specifici effettuati.
Funziona diversamente da un prestito tradizionale, dove si richiede un importo totale per saldare un debito. In questo caso, invece di pagare l’intera somma nel momento dell’acquisto, si paga a rate.
Giusto per capire cosa è il credito finalizzato: l’importo prestato dalla finanziaria non viene accreditato al cliente, ma accreditato alla società che ha venduto i beni/servizi per i quali è stato richiesto il prestito.
Ad esempio, se si vuole acquistare una televisione o una lavatrice, il negozio di elettrodomestici potrebbe permettere il pagamento rateizzato. A questo punto, vengono richiesti tutti i dati necessari (anagrafica e situazione reddituale) e la finanziaria valuterà la concessione del finanziamento. Se positivo, verrà consentito il pagamento a rate.
Finanziamento auto finalizzato
Nel caso preso in esame da questo articolo parleremo di un prestito finalizzato all'acquisto dell'auto che é una tipologia particolare dei finanziamento finalizzato. Che l'auto sia nuova o usata si può sempre richiedere un finanziamento presso il concessionario o presso una finanziaria per poter ottenere un prestito finalizzato per comprare l'auto o la moto.

Come conviene pagare la macchina?
Capita spesso di chiedersi come pagare un’automobile, se a rate o in contanti; la vera domanda da porsi è “qual è l'opzione migliore per le mie tasche?”.
Ogni situazione è unica, anche se i dati italiani sono abbastanza chiari: l'80% decide di rateizzare il pagamento dell'auto con un prestito e solo il 20% paga l’intero importo in contanti.
I vantaggi dell’acquisto auto in contanti
Il vantaggio di acquistare un'auto in contanti consiste nel fatto che, ovviamente, l'intero importo viene pagato subito! Hai mai pensato, però, alla perdita di interessi attivi che puoi guadagnare su grandi investimenti?
Quindi, a meno che tu non sia interessato all'impatto finanziario dell'acquisto di un'auto, è meglio acquistare un'auto con un prestito.
Il primo aspetto da considerare quando si acquista un'auto con prestito o senza, è la disponibilità finanziaria. Infatti, se non hai risparmi, o riserve, per acquistare un'auto, la tua decisione verterà sicuramente su un prestito finalizzato all'acquisto dell'auto, che essa sia nuova o usata.
In conclusione, il finanziamento conviene quando i tassi di interesse non sono troppo alti, ovvero, quando non superano il 6%. In altri casi, il pagamento in contanti può valere la pena, sempre se puoi sostenerlo.
Sai qual è il prestito migliore per te?
Un prestito che soddisfi le tue richieste!
I vantaggi del prestito al consumo finalizzato all'acquisto dell’auto
Di seguito vediamo quando un prestito finalizzato auto può rivelarsi una buona opzione:
- Quando si ha poca liquidità;
- Quando non intacca il budget familiare;
- Quando si riescono ad ottenere prestiti che includono opzioni e sconti.
Questi sono solo alcuni dei vantaggi della scelta del finanziamento. In ogni caso, è necessario condurre un'analisi approfondita delle proprie esigenze e possibilità economiche.
Se prendi un prestito, all'inizio sentirai di risparmiare e di non dover spendere una fortuna per un'auto; ma sappi che questo è solo un fattore psicologico temporaneo.
Ricorda che quando acquisti un veicolo con finanziamento, devi considerare: gli interessi, le condizioni contrattuali ed eventuali penali per estinguere il debito.
Per determinare se un prestito è valido, è necessario conoscere:
- Il costo e gli interessi da sostenere e da applicare alla rata;
- Spese accessorie (spese istruttorie, polizze assicurative, ecc.);
- Il costo totale del prestito.
Due fattori spesso sottovalutati, ma che fanno la differenza. I concessionari a volte sfruttano i cosiddetti “costi nascosti”: promettono finanziamenti a tasso zero, ma poi inseriscono termini e pagamenti accessori sul costo finale.

Richiedere il finanziamento auto nuova o usata
Richiedere un prestito finalizzato per l'acquisto di un'auto è un processo che coinvolge diverse opzioni di finanziamento in Italia. Tra i servizi più utilizzati, per il prestito al consumo finalizzato all'acquisto dell'auto, vi sono le offerte di finanziamento delle concessionarie automobilistiche, le proposte delle banche e delle istituzioni finanziarie online. Le concessionarie spesso offrono piani di finanziamento auto direttamente in loco, consentendo ai potenziali acquirenti di usufruire di tassi agevolati o di promozioni legate all'acquisto del veicolo. Le banche, d'altra parte, propongono prestiti personalizzati, permettendo di adattare le rate e i tassi d'interesse alle esigenze del richiedente, spesso richiedendo una buona storia creditizia e una solida situazione finanziaria.
Come funzionano i finanziamenti delle concessionarie?
Per procedere all’acquisto di un’auto attraverso finanziamenti delle concessionarie, esistono due strade da percorrere: una è rivolgersi ad un istituto finanziario legato al concessionario o ad una banca dello stesso gruppo del marchio automobilistico. La seconda è con l’accesso diretto a una banca o istituto finanziario.
Nel primo caso, è compito del concessionario preparare la pratica, ritirare i documenti e fare da intermediario per la banca o l'istituto finanziario. Nel secondo caso si deve agire da soli, quindi presentare i vari documenti e mantenere un rapporto diretto con chi segue la pratica.
Il vantaggio del primo scenario è che le tariffe applicate sono generalmente inferiori alla media di mercato e ci sono meno barriere rispetto al fai-da-te, in più si possono ottenere delle formule particolari, che sfruttano le caratteristiche del leasing e delle locazioni a lungo termine.
Questo tipo di canale diventa quasi obbligatorio se il tuo reddito raggiunge il limite o hai già un certo livello di debito. Tuttavia, può essere interessante valutare una combinazione di condizioni, che permetterebbero di acquistare o sostituire un'auto senza firmare ogni volta un nuovo contratto.
Per queste soluzioni più innovative (leasing), il principale limite è dovuto al fatto che si rivolgono ad auto nuove, mentre per quelle usate generalmente si utilizzano le condizioni di finanziamento più classiche (finalizzate o personali).
Vediamo di seguito i vantaggi e svantaggi nel richiedere un prestito finalizzato dell’auto:
Preventivo GRATUITO Cessione del Quinto?
Chiedi a Finanziarie Specializzate!
Vantaggi:
- Il concessionario sarà responsabile delle pratiche burocratiche.
- I tassi di interesse sono più interessanti.
- Richiesta di minori garanzie da parte del richiedente
Svantaggi:
- La somma in denaro del prestito non sarà versata sul tuo conto corrente.
- I prestiti sono finalizzati.
- Copre l'80-85% del costo totale dell'auto.
Quanto tempo ci vuole per approvare un finanziamento auto?
Come per ogni tipo di prestito, in realtà c'è una fase istruttoria. In questa fase, il consulente esamina la domanda di prestito auto e verifica una serie di criteri. Quest'ultimo si occupa in particolare di:
- Stato patrimoniale del richiedente
- Sua storia creditizia
Per quest'ultimo aspetto si intende se le rate passate non hanno protesti o segnalazioni di morosità nei pagamenti.
Quindi, se non c'è una risposta immediata, non c'è bisogno di preoccuparsi in quanto il tempo di risposta per un prestito auto è in media compreso tra 48 e 72 ore.
Garanzie richieste per il prestito al consumo finalizzato all'acquisto dell’auto
In genere, i consumatori che vogliono ottenere un prestito finalizzato per l'acquisto auto non sono tenuti a fornire alcuna forma di garanzia. In più, l'istruzione del prestito e la valutazione del merito creditizio/delibera del prestito devono essere veloci.
Questo è uno dei motivi per cui la delibera del prestito è solitamente automatizzata, almeno nel caso di piccoli prestiti, in base alle informazioni anagrafiche e reddituali del richiedente e al controllo dei credit bureau (il credito non viene solitamente concesso a una scarsa storia creditizia / in CRIF o Experian oppure protestate).

Come richiedere un prestito finalizzato per l’acquisto dell'auto
Per richiedere un prestito finalizzato all'acquisto auto, diversi servizi e istituti finanziari offrono soluzioni specifiche. Tra i più conosciuti, troviamo i finanziamenti proposti dalle principali banche italiane come Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco BPM, che offrono prestiti finalizzati con tassi competitivi e piani di rimborso flessibili, adatti alle esigenze di diverse tipologie di acquirenti.
Anche aziende finanziarie come Agos, Compass e Findomestic offrono prodotti dedicati all'acquisto di veicoli, spesso con procedure di richiesta online semplificate e tempi rapidi di approvazione.
Le concessionarie automobilistiche, come Fiat, Toyota e Ford, collaborano con istituti finanziari per offrire finanziamenti finalizzati agevolati direttamente in sede di acquisto dell'auto. Questi pacchetti di finanziamento spesso includono tassi d'interesse agevolati o promozioni legate all'acquisto, rendendo l'acquisto dell'auto più conveniente per i clienti.
I servizi online come Younited Credit o Prestitionline hanno guadagnato popolarità grazie alla loro facilità d'uso e alle procedure di richiesta rapide. Queste piattaforme consentono di confrontare diverse offerte di prestito e di scegliere quella più adatta, richiedendo documenti essenziali come carta d'identità e documentazione reddituale attraverso un processo digitale user-friendly.
Prestito auto veloce a tasso zero, anche online
Una pratica ormai diffusa anche in Italia è quella di erogare prestiti finalizzati specifici per l'acquisto di auto a tasso zero, anche online.
Per farlo, basta contattare il produttore del veicolo che ti interessa: BMW, Renault, Mercedes-Benz. Tutte queste case-madri sono famose per aver costruito delle vere e proprie società finanziarie, che aiutano il commercio di automobili grazie all’applicazione di tassi convenienti.
C’è la possibilità di richiedere preventivi sicuri anche online direttamente sui siti ufficiali delle case produttrici.
Sai qual è il prestito migliore per te?